ECONOMIA

Cgil Toscana, analisi sulla crisi del lavoro: “Nel 2020 -20 mila posti”

[scJWP IdVideo=”sssGV9WR-Waf8YzTy”]

Stamattina nella sede toscana della Cgil a Firenze sono stati presentati i risultati di una ricerca sulla pandemia e sulle ricadute occupazionali. In particolare per quanto riguarda i rischi di una disoccupazione di massa. Una prospettiva che Gianfranco Francese, presidente dell’Istituto di ricerca economiche e sociali (Ires), inquadra senza giri di parole.

I rischi del blocco dei licenziamenti

Il quadro che emerge dalla sede della Cgil è estremamente preoccupante. “Purtroppo – spiega Francese – lo scenario che avevamo previsto si è realizzato, e oggi presentiamo un saldo molto negativo in termini occupazionali. Ci sono oltre 20 mila posti persi nel 2020, malgrado le misure di tutela con il blocco dei licenziamenti. Ma a questo si aggiunge una situazione che potrebbe degenerare nei prossimi mesi, proprio per effetto della fine del blocco“.

L’allarme lanciato in sede Cgil riguarda il rischio di un’ulteriore crescita della disoccupazione. “Per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali, l’anno scorso sono state interessate oltre 170 mila persone. Quest’anno hanno riguardato oltre 155 mila persone – sottolinea il presidente Ires –. Ciò riguarda sia la cassa integrazione che i fondi di solidarietà Inps che intervengono per quei comparti produttivi che non hanno diritto alla cassa integrazione. È un utilizzo enorme. In questa situazione apparentemente ferma si nasconde una quota di disoccupazione potenziale molto significativa“.

Che cosa teme la Cgil

La segretaria della Cgil Toscana, Dalida Angelini, commenta a sua volta tali dati: “Noi siamo fortemente preoccupati, perché abbiamo fatto questo quadro sull’economia della Toscana, in particolare per quanto riguarda l’occupazione. Noi siamo una Regione che purtroppo sta perdendo pezzi importanti della manifattura. C’è quindi bisogno di rilanciare l’idea di futuro dell’industria nel nostro Paese, perché in genere la manifattura garantisce anche un lavoro di qualità“.

Purtroppo, a fronte di aziende industriali che se ne vanno, si aprono e sviluppano terziario e servizi. Si pensi che l’85% dei lavoratori assunti nella manifattura sono a tempo pieno e indeterminato. Questa percentuale scende a 75% nel commercio e addirittura al 40-45% nel settore di servizi e turismo. C’è bisogno di rilanciare un’idea di futuro dell’industria nel nostro Paese. In modo particolare per ciò che riguarda la Toscana“, ha concluso la segretaria della Cgil.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago