ECONOMIA

Censimento Istat 2021, al via da domani: come funziona

Domani prenderà il via la nuova edizione del censimento Istat della popolazione e delle abitazioni. Sono 2 milioni e mezzo le famiglie che parteciperanno al censimento in oltre 4 mila Comuni su tutto il territorio nazionale. La partecipazione al Censimento costituisce un obbligo di legge e la violazione prevede una sanzione.

Foto Istat

Censimento Istat 2021, a cosa serve

In passato decennale, dal 2018, Istat indice un censimento ogni anno, per conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione italiana. La raccolta dati su base annuale permette un confronto costante con i dati del passato e degli altri paesi. Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento attraverso due rilevazioni campionarie con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione.

Rilevazione da Lista, come funziona

Ma come si svolge esattamente il censimento Istat? Le famiglie coinvolte devono compilare una delle due rilevazione campionarie. La prima (“Da Lista“) coinvolge 1 milione 696 mila famiglie e prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat. Vi partecipano solo le famiglie campione che ricevono una lettera nominativa con le credenziali di accesso durante la prima settimana di ottobre. Per compilare il questionario ci sarà tempo fino al 13 dicembre, ma dall’8 novembre in poi saranno sollecitate da Istat, contattate dal Comune o riceveranno la visita di un rilevatore.

Rilevazione areale: come partecipare

La seconda rilevazione (“Areale“) coinvolge 776 mila famiglie e prevede la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune. Vi partecipano le famiglie che risiedono nei territori campione. Entro il 13 ottobre 2021 Istat avvisa con una lettera non nominativa le famiglie coinvolte. Successivamente, le famiglie vengono contattate da un rilevatore che illustra le modalità di compilazione del questionario, da sottoscrivere entro il 18 novembre 2021.

Come compilare il questionario online

L’assistenza alla compilazione del questionario è totalmente gratuita. La famiglia può contattare il Numero Verde Istat, 800 188 802, attivo fino al 23 dicembre, oppure contattare uno dei Centri comunali di rilevazione istituti in ciascun Comune.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago