ECONOMIA

Borsa, Italia mai così bene dal 2008: che cosa è cambiato da allora

L’indice Ftse Mib ha chiuso la giornata di lunedì in rialzo dell’1,23%. Questo comporta il fatto che la Borsa di Milano abbia toccato quota 27.206 punti, che rappresenta il punto massimo di Piazza Affari da 13 anni a questa parte.

Cosa succedeva nel 2008 alla Borsa (in Italia e non solo)

La nostra Borsa non viveva un tale stato di salute dal mese di agosto 2008. Era il periodo in cui gli effetti della crisi finanziaria iniziata negli Usa nel 2007 iniziarono a far vedere tutti i propri effetti anche in Italia. Dove proprio dall’estate dell’anno successivo ebbe inizio quella “Grande recessione” che da noi più che altrove è stato difficile mettersi alle spalle.

Se infatti il tutto era detonato con il crollo dei mutui subprime negli Stati Uniti (e allora si era ancora negli ultimi mesi del 2006), la crisi si estese poi alle banche. Americane, e poi mondiali. Tanto che dovettero intervenire la Federal Reserve e le banche centrali (a partire, in Europa, dalla BCE). Il tutto si trascinò poi in Borsa, dove anche Wall Street dovette affrontare un tragico -25,9% tra settembre e ottobre 2008. E nel 2009 in tutta Europa il Pil crollò, con l’Italia (-3,1%) seconda solo all’Irlanda (-5,0%).

Gli effetti della crisi: la “Grande recessione” del 2009

Da sottolineare che la fragilità del sistema creditizio, unito alla sfiducia degli investitori e alle esportazioni ridotte all’osso, si fece particolarmente sentire in Italia. Dove, non a caso, i problemi di Pil, l’altissimo debito pubblico e la crescita economica praticamente ferma scoraggiarono gli investitori. Il risultato fu una scomparsa di capitali che si mostrò in tutta la propria severità tanto nel settore privato (il mercato delle automobili scese del 48,9%) quanto a livello statale. Con la Borsa che boccheggiava, il debito pubblico alle stelle e il famigerato Spread (ossia il rapporto tra il valore dei nostri titoli di Stato e quelli della Germania) sempre più severo.

La Borsa torna a respirare: i titoli più in salute

Ebbene, a distanza di 13 anni l’Italia sembra essersi finalmente messa alle spalle quella fase criticissima della propria storia. Tra i titoli che meglio hanno figurato a Piazza Affari spicca Moncler (+2,8%). Ma è consistente la crescita in Borsa anche di Eni, il cui +2,7% è dovuto anche alla tenuta del prezzo del petrolio attorno agli 84 dollari al barile. Importanti i 210,6 euro di Ferrari (massimo storico). Tra i titoli di credito comanda Fineco, con un +2,2%. Nel settore bancario spicca Intesa (+1,5%).

Ma la Borsa appare in salute in tutta Europa, come dimostra l’Euro stoxx 600. Tale indice, che raggruppa i principali titoli europei, ha registrato a sua volta il proprio massimo storico sfiorando i 479 punti. Una riprova del fatto che in questa fase i listini azionari respirano grande ottimismo, indipendentemente (una volta tanto) dai titoli di Stato. E lo dimostra il fatto che, invece, le notizie dallo Spread non sono buone. Tanto che la giornata si è chiusa a 131, uno dei livelli più alti dell’ultimo anno.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago