ECONOMIA

Bonus mobilità, ecco come richiederlo

Dalle 9 di stamattina, martedì 3 novembre 2020, è possibile richiedere il bonus mobilità previsto dal Governo per biciclette, monopattini ed e-bike sull’apposita piattaforma del ministero dell’Ambiente. Introdotta con il Decreto Rilancio, questa misura è stata ideata per incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto ecosostenibili. Il buono copre il 60% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 500 euro, ed è applicabile agli acquisti effettuati a partire dal 4 maggio scorso o a un acquisto futuro, che dovrà essere fatto entro la fine del 2020. Può essere richiesto solo dai cittadini maggiorenni residenti nei capoluoghi di Regione, nei capoluoghi di Provincia, nei Comuni con più di 50mila abitanti e in tutti i Comuni delle città metropolitane.

Il rilascio del bonus mobilità

Il rilascio del bonus mobilità non seguirà un ordine cronologico (basato, per esempio, sulla data di emissione degli scontrini), ma si baserà sulle prenotazioni effettuate sulla piattaforma del ministero dell’Ambiente. Chi sarà più veloce degli altri a effettuare l’accesso, tramite l’identità digitale Spid, e a fornire una prova d’acquisto (opportunamente scannerizzata e inviata in formato pdf) avrà la priorità (è per questo che si parla di “click day”).

Fino a quando sarà possibile richiedere il bonus?

Il buono su un acquisto futuro sarà valido per trenta giorni dall’emissione tramite piattaforma e sarà spendibile solo presso i rivenditori aderenti all’iniziativa. Sarà possibile accedere al bonus mobilità fino al 31 dicembre 2020 o fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Il Governo ha stanziato 210 milioni di euro per l’iniziativa e ha anche paventato il ricorso a nuovi fondi in caso di necessità. Secondo Confindustria Ancma, si tratterebbe di una cifra insufficiente a coprire tutti gli acquisti che saranno effettuati entro la fine dell’anno.

I problemi di accesso alla piattaforma

L’inizio del “click day” del bonus mobilità non è stato dei migliori. L’apposita piattaforma è risultata irraggiungibile per più di mezz’ora, creando parecchi disagi. Gli utenti che hanno provato a effettuare l’accesso da smartphone hanno riscontrato meno problemi. Ora però anche loro si trovano di fronte a un ostacolo insormontabile: una fila “virtuale” lunghissima, composta da oltre 450 mila persone in attesa.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

16 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago