ECONOMIA

Bolletta della luce sempre più costosa: i motivi dei rincari in arrivo

Nei prossimi mesi gli italiani rischiano di dover fare i conti con una nuova tegola: la bolletta della luce. In base a quanto riferito dal ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, bisognerà infatti fare i conti con importanti aumenti nelle tariffe.

Bolletta: tutti gli aumenti del 2021

Lo scorso trimestre la bolletta elettrica è aumentata del 20%. Il prossimo trimestre aumenta del 40%. Queste cose vanno dette, abbiamo il dovere di affrontarle“, ha infatti dichiarato Cingolani a Genova, durante un convegno organizzato dalla Cgil. E dal ministro arriva anche una spiegazione: “Succede perché il prezzo del gas a livello internazionale aumenta, succede perché aumenta anche il prezzo della CO2 prodotta“.

A inquadrare i motivi di tale rincaro è Federconsumatori, che a sua volta riporta le stime dell’Enea. Qui si parla di fattori climatici, incremento del Pil e della produzione industriale come cause di una vera e propria “impennata nella domanda di energia, nonché delle emissioni di anidride carbonica“. E tutto questo rischia di tradursi prepotentemente nella bolletta che la cittadinanza dovrà pagare.

La richiesta di Federconsumatori

La crescita delle richieste arriva al 30% per il gas e al 20% per l’elettricità. Rincari che, come spiega Federconsumatori, “si sommano ai già forti aumenti registrati nel corso dell’anno e superano le previsioni, già estremamente negative, della stangata che le famiglie subiranno in autunno“. Onde evitare mesi da incubo, quindi, Federconsumatori fa appello a Mario Draghi. “Se il Governo non interverrà per calmierare, avrà ripercussioni disastrose per i cittadini, costretti non solo a fare i conti con l’aumento delle proprie bollette, ma anche con il rincaro generalizzato dei prezzi dovuto all’aumento dei costi di produzione e di trasporto“.

D’altronde, oltre a quello della bolletta, è in corso ormai da mesi l’aumento anche del prezzo della benzina. A denunciarlo a giugno fu il Codacons, parlando di un autentico allarme prezzi. La benzina è infatti cresciuta di un importantissimo 11,4% nell’arco di soli 12 mesi. Ancora più grave il rincaro del diesel, che tocca il +15,7%. E gli effetti si vedono in maniera prepotente sulle tasche degli italiani, con una spesa di 273 euro all’anno in più per ogni famiglia rispetto al 2020.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago