ECONOMIA

Attenzione alla truffa che colpisce l’iban: pochi secondi e perdi tutto

Il web purtroppo si sta rendendo sempre più protagonista di truffe e ne circola nelle ultime ore una che rischia di svuotare il tuo conto. Ci sono diversi consigli per evitare problemi, in questi casi l’attenzione non è mai troppa. 

Un vecchio detto diceva “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”, ai tempi dei social network questa semplice formula potrebbe variare rapidamente in “non fidarsi è bene, non fidarsi mai è meglio”. Semplicemente le truffe aumentano e chi non è al passo coi tempi a livello di tecnologia rischia grosso.

Truffa Online, consigli per evitarla (Newsby.it)

La polizia postale sta diventando un ente fondamentale da contattare nel caso di truffe online, ma non sempre è facile per questo intervenire e riuscire a farci recuperare i soldi persi. Anzi molto spesso l’intervento delle forze dell’ordine “telematiche” ci permette di salvaguardare quello che abbiamo ancora sui nostri conti e non a farci restituire quanto ci è stato tolto.

Negli anni ne abbiamo viste di tutti i colori, come quando illusori messaggi ci facevano credere di aver vinto un cellulare e che pagando la spedizione sarebbe arrivato per pochi euro direttamente a casa nostra. Lo smartphone poi non si sarebbe mai visto, mentre piccole somme, con la scusa di un abbonamento, sarebbero state prelevate dal nostro conto corrente. Ma ora andiamo a vedere la nuova truffa che spopola sul web.

La nuova truffa da cui guardarci e i consigli per evitare rischi

La nuova truffa che spopola sul web è quella legata a fornitori, colleghi o responsabili di aziende. I truffatori intervengono inviandoci mail o sms per indurci a effettuare dei pagamenti. A volte si tratta di variazioni di dati sensibili per le nostre fatture, come per esempio l’Iban, in altri casi di richiesta di anticipo di un collega oppure di un responsabile che vuole girarci dei soldi. Il fine però è sempre lo stesso, arrivare ai nostri soldi per portarceli via in maniera illecita.

Truffa svuota conto, consigli (Newsby.it)

Ora però non preoccupatevi, perché basterà semplicemente essere un po’ attenti per evitare grossi problemi. Diventa fondamentale in questo caso chiamare subito il fornitore o collega o sottoposto prima di effettuare qualsiasi cambiamento, ricevendo una conferma in tal caso per via telefonica. Per contattare la persona dobbiamo utilizzare i contatti a nostra disposizione e non quelli nuovi forniti dalla possibile mail/sms di truffa. Bisogna poi fare molta attenzione alla mail da cui riceviamo la comunicazione, le truffe sono congegnate molto bene e i malviventi prestano attenzione a ogni particolare magari inducendoci a credere nelle loro mosse fornendo indirizzi molto simili agli originali. Quindi evitate di fare cose affrettate, ne potrebbe risentire il nostro conto.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

58 minuti ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago