ECONOMIA

Assicurazioni per calamità naturali, l’Italia tra i paesi più a rischio: come difendersi

L’Ivass ha inquadrato l’Italia come uni dei paesi europei più esposti a calamità naturali. Questo incide nel mondo anche delle assicurazioni. 

L’Italia si conferma uno dei paesi europei con la maggiore esposizione alle calamità naturali, una situazione che pone sfide significative al settore assicurativo. Questa vulnerabilità è dovuta tanto alla specifica conformazione geo-morfologica del territorio italiano quanto agli effetti dell’innalzamento delle temperature globali e dei cambiamenti climatici in atto. Di fronte a questa realtà, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass) sottolinea l’importanza di un approccio innovativo e sostenibile nel mondo delle assicurazioni.

Calamità naturali, l’Italia è tra i paesi più esposti in Europa – newsby.it

Le implicazioni dei cambiamenti climatici e la crescente frequenza di eventi catastrofici rendono il settore assicurativo sempre più complesso. Questo scenario richiede non solo un ripensamento delle politiche di investimento, ma anche adeguamenti significativi in termini di governance e gestione del rischio. Diventa fondamentale offrire alla clientela informazioni chiare e dettagliate sui prodotti disponibili, soprattutto per quanto riguarda le coperture contro i rischi derivanti da calamità naturali.

Le caratteristiche delle polizze contro le calamità naturali

L’Ivass ha recentemente pubblicato un focus dedicato ai tempi della sostenibilità ambientale e della protezione dai rischi catastrofici. L’obiettivo è evidenziare come una corretta gestione di questi aspetti sia cruciale non solo per garantire la stabilità finanziaria delle compagnie assicuratrici ma anche per tutelare efficacemente i consumatori. All’interno del documento vengono presentati i risultati di un’indagine condotta su 46 polizze disponibili sul mercato italiano a gennaio 2024, mirata a valutare l’offerta assicurativa relativa ai rischi da calamità naturali.

Polizze contro le calamità naturali – newsby.it

Dall’analisi emerge che le polizze italiane tendono ad essere abbinabili alla copertura “Incendio e danneggiamento dei ben”, mostrando una varietà notevole nelle proposte. Tuttavia, sono stati identificati alcuni punti critici come la necessità di una definizione più chiara ed univoca delle calamità naturali stesse e delle condizioni edilizie degli immobili assicurati. Inoltre, si suggerisce di semplificare i questionari proposti agli assicurati e di prevedere soluzioni che facilitino intervento immediato in caso di sinistro.

Per affrontare efficacemente le sfide poste dai cambiamenti climatici, è essenziale che le compagnie assicuratrici adottino politiche innovative volte a premiare comportamenti virtuosi degli assicurati nel mitigare o adattarsi ai nuovi scenari climaticii. Ciò include offrire condizioni vantaggiose per chi adotta misure preventive o migliora la resilienza degli immobili alle catastrofi naturalii.

Il report dell’Ivass evidenzia l’esigenza urgente per il settore asscurativo italiano di evolvere verso pratiche più sostenibili ed efficaci nella gestione dei rischi legati alle calamitá naturaiii. Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile garantire una protezione adeguata ai cittadini italiani in uno scenario globale sempre più incerto.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago