ECONOMIA

Assegno unico per i figli al via da luglio: ecco chi ne ha diritto

Dal prossimo mese di luglio e fino a dicembre 2021 entrerà in vigore la misura ponte per l’assegno unico ai figli. Sarà destinata a coloro che non dispongano già di assegni familiari, con cifre che variano a seconda dei vari casi. E che sono disponibili in una bozza della Legge Delega. A poterne usufruire, ad ogni modo saranno le famiglie il cui Isee non superi i 50 mila euro. L’età dei figli in questione dev’essere compresa tra gli 0 e i 18 anni.

Il Governo al lavoro per aiutare le famiglie

L’assegno unico, chiaramente, rappresenta una delle misure studiate dal Governo Draghi per far fronte all’annoso problema della natalità in Italia. Un tema caro a tutte le forze politiche e su cui il presidente del Consiglio è tornato ad esprimersi in tempi anche recenti. Per questo motivo si punta ad aiutare in maniera concreta le famiglie con figli. Ma, soprattutto, si vogliono incentivare le giovani coppie. In particolare quelle che dispongono di redditi più bassi.

Il Consiglio dei Ministri ha inserito la misura dell’assegno unico nella propria agenda di lavoro di questo venerdì. Verrà quindi inserita in un Decreto Legge-ponte, valido fino al prossimo dicembre. Dal gennaio 2022, quindi, arriverà definitivamente a regime. Queste le volontà della ministra per la Famiglia e le Pari opportunità, Elena Bonetti. Il documento è stato messo a punto con l’ausilio del ministro dell’Economia, Daniele Franco.

I numeri dell’assegno unico

L’importo dell’assegno unico potrà variare da un minimo di 30 euro al mese a un massimo di 167,50 per ciascun figlio. La cifra scende man mano che sale l’Isee, per poi arrivare a 0 al superamento dei 50 mila euro di reddito. L’importo è identico per il primo e il secondo figlio. Qualora ce ne siano più di due, dal terzo in poi l’importo base cresce del 30% per ogni figlio. Se i figli a carico sono tre (o più) e l’Isee non supera i 7.000 euro, la cifra per ogni figlio è di 217,80 euro.

L’assegno unico sarà ovviamente erogato ai cittadini italiani, ma non solo. Sarà infatti sufficiente anche solo pagare regolarmente le tasse nel nostro Paese e risiedervi da almeno due anni. Ammessi dunque anche i titolari di permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca almeno semestrale.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago