ECONOMIA

Agenzia delle Entrate, truffa con false e-mail in corso: come difendersi

Truffa ai danni dei cittadini in corso in questi giorni. A segnalarlo è l’Agenzia delle Entrate, che tramite una nota pubblicata sul proprio sito ufficiale evidenzia come in tanti stiano ricevendo delle e-mail con il mittente falsificato, il cui scopo è quello di ingannare i riceventi.

La truffa ai cittadini denunciata dall’Agenzia delle Entrate

Le e-mail in questione provengono apparentemente dalla stessa Agenzia delle Entrate, e nel contenuto segnalano apparenti errori nella comunicazione e nei pagamenti dell’Iva allo Stato. In allegato, spesso, c’è un file che però contiene un virus. Tali comunicazioni, però, non sono autentiche e rappresentano come detto una truffa in piena regola.

Nel denunciare i fatti, l’Agenzia delle Entrate spiega a tutti coloro che ricevessero una simile e-mail nella propria casella di posta elettronica di eliminarla e soprattutto di non aprire gli allegati. “In caso di dubbi è possibile consultare la sezione ‘Focus sul phishing’ sul sito ufficiale delle Entrate“, recita ancora la nota. Si spiega anche che nella sezione citata “periodicamente vengono riportati degli avvisi sulle ultime email-truffa in circolazione, oppure contattare il call center al numero 800.909696 e chiedere conferma“.

Che cosa è il “phishing”

Le e-mail fasulle attribuite all’Agenzia delle Entrate rientrano, appunto nella casistica del cosiddetto “phishing”. Con questo termine si identifica una truffa informatica perpetuata tramite l’invio di e-mail o messaggi telematici. In tali comunicazioni ci si spaccia per enti solitamente affidabili tramite la contraffazione del marchio, del logo ufficiale o dell’indirizzo e-mail. Il mittente che si sceglie, infatti, è noto al consumatore e su di esso è facile non nutrire dubbi.

La più classica modalità di attuazione del “phishing” si concretizza poi con la richiesta di dati personali e sensibili (come il proprio conto corrente bancario, le credenziali di accesso all’homebanking o password che permettano di accedere ai propri profili personali). E questo è ciò che sta avvenendo con le e-mail che recano l’indirizzo dell’Agenzia delle Entrate. Qualcosa di simile era avvenuto esattamente un anno fa, quando fu invece l’Inps a denunciare l’invio di moltissimi sms ad essa attribuiti. E che riguardavano il bonus da 600 euro.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago