ECONOMIA

5G, Tim esclude Huawei nella gara alla fornitura in Italia e Brasile

Huawei, colosso cinese delle telecomunicazioni, non ha ricevuto l’invito, da parte di Tim, a partecipare alla gara per la fornitura di apparecchiature relative alla tecnologia 5G in Italia e Brasile. A riportare la notizia è l’agenzia internazionale Reuters, che cita fonti secondo cui le società invitate sono la svedese Ericsson, la finlandese Nokia e le statunitensi Cisco, Mavenir e Affirmed Networks, quest’ultima acquisita di recente da Microsoft.

Huawei: “Da sempre in prima linea per la sicurezza”

Non ci sarebbero, comunque, motivi politici dietro la decisione di Tim, come riportano le stesse fonti. Tim avrebbe compiuto una scelta di “natura industriale” con l’obiettivo di diversificare i partner. Huawei ha affidato la sua risposta ad una nota stampa: “Siamo fermamente convinti che la sicurezza e lo sviluppo dell’Italia digitale debbano essere supportati da un approccio basato su fatti e non da illazioni infondate – si legge nel comunicato -. Siamo un’azienda privata, presente in Italia da 16 anni e in Europa da 20 e siamo parte della catena del valore globale. Abbiamo contribuito allo sviluppo del 3G, del 4G e ora del 5G. Siamo alla guida di alcuni dei comitati di standardizzazione globali”.

“Siamo impegnati a contribuire allo sviluppo digitale del Paese – continua la nota di Huawei – anche in questa difficile fase, con tecnologie, impiego, risorse, sia in modo diretto che indiretto, attraverso la catena di fornitura dei nostri partner. Sicurezza, trasparenza e rispetto delle regole sono gli elementi fondamentali che ci hanno garantito la fiducia di operatori di telecomunicazioni, imprese e consumatori”.

Il braccio di ferro tra Cina e Stati Uniti (e alleati) per le telecomunicazioni

La questione telecomunicazioni è uno dei nodi della discordia fra i Paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, e la Cina. Gli Usa, infatti, stanno chiedendo da tempo ai governi e alle aziende dei Paesi alleati di escludere Huawei dai loro mercati. L’accusa, respinta sempre con fermezza dall’azienda cinese, è quella di utilizzare la tecnologia con scopi di spionaggio. In tal senso, Donald Trump aveva emesso già nel 2019 un ordine esecutivo che impedisce alle aziende statunitensi di utilizzare dispositivi di telecomunicazione costruiti da aziende che rappresentano un rischio per la sicurezza nazionale. Il riferimento, nemmeno troppo nascosto, è anche al colosso di Shenzhen.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago