CULTURA

Chi è Steve McCurry, il fotografo che ha immortalato il dramma afghano

Forse nessuno ha saputo raccontare l’Afghanistan come Steve McCurry. Fotografo di fama mondiale, autore del celebre scatto “Ragazza afghana“, McCurry si è recato in Afghanistan più e più volte negli ultimi quarant’anni, testimoniando il dramma afghano, tra violenza, soprusi e miseria. Davanti alle immagini drammatiche di questi giorni, il fotografo statunitense è incredulo, sorpreso e deluso. “Mai stato facile per loro, adesso sarà peggio“, dichiara in un’intervista rilasciata al quotidiano La Stampa.

Steve McCurry: “Le donne faranno fatica”

Ma una flebile speranza anima lo sguardo del fotografo, disposto a credere a un cambiamento dei Talebani. “Forse sono naïf, ma credo che i Talebani saranno molto più attenti, questa volta“, dice McCurry, intervistato da La Stampa. “Se stringeranno troppo sui diritti, o se copriranno una nuova ondata di terrorismo, le potenze occidentali non avranno scelta se non tornare e cercare di fermarli“, ipotizza il fotografo di fama mondiale. Meno ottimista quando si tratta del destino delle donne afghane. “Per loro è sempre stato un problema, anche nel migliore dei tempi“, spiega McCurry. E aggiunge: “Le donne faranno fatica, senza alcun sostegno tra gli uomini di questa società maschilista e machista in cui non hanno voce in capitolo“.

Il più grande testimone del dramma afghano

L’Afghanistan rappresenta nella vita di Steve McCurry un punto di non ritorno. Lì, in quelle terre dilaniate da guerre e lotte tribali, il fotografo ha scattato alcune delle foto più importanti e spettacolari di sempre, in grado di raccontare il dramma afghano da una prospettiva inedita. Quella dei profughi, delle donne e dei bambini, insomma degli invisibili. Di tutte le fotografie scattate, una è destinata a fare la storia, diventando il simbolo dell’emancipazione femminile, della resistenza alla guerra e all’oppressione. Stiamo parlando del celebre scatto “Afghan Girl”, pubblicato sulle copertine delle riviste di tutto il mondo, destinato a fare il giro del mondo, forse il ritratto più potente del XX secolo.

La ragazza dagli occhi verdi, lo scatto simbolo della guerra in Afghanistan

Siamo nel 1984. Steve McCurry è un giovane fotografo che sta realizzando un fotoreportage per la rivista National Geographic nei campi profughi allestiti lungo la frontiera tra Afghanistan e Pakistan. La guerra afghano-sovietica ha causato molti sfollati, tra cui diversi bambini rimasti orfani, e McCurry ha il compito di testimoniare il dramma in corso. Nei campi si cerca di portare avanti la propria vita in attesa che il conflitto termini: ed è qui che McCurry fa un incontro destinato a cambiare la sua vita per sempre. In una scuola del campo profughi, si imbatte nello sguardo di una bambina: è la ragazza dagli occhi verdi. Il suo sguardo è fermo, magnifico, pieno di grazia e dignità. Steve McCurry scatta e la fotografia diventa la copertina del numero di giugno del 1985 di National Geographic.

“Ritrovata”, la ragazza dagli occhi verdi vent’anni dopo

Quando esplode la guerra in Afghanistan nel 2001, Steve McCurry torna in Afghanistan, determinato a ritrovare la ragazza dagli occhi verdi. Inizia le ricerche nel campo profughi dove quindici anni prima aveva scattato quella fotografia. Finché trova il fratello della fanciulla, ormai diventata donna e madre di tre figli. Si chiama Sharbat Gula, che in lingua pashto significa “Fiore di acqua dolce”, è rimasta orfana all’età di sei anni e ha passato una vita in semi solitudine. Le scatta un’altra fotografia, dal titolo “Ritrovata“. Diventerà la copertina di aprile del 2002 di National Geographic.

Steve McCurry: “Sarà un viaggio turbolento”

Altri vent’anni sono passati da quel secondo scatto di Steve McCurry, ma pare che l’Afghanistan non si sia ancora lasciato alle spalle la sua storia di sofferenza. “Sarà un viaggio turbolento, quello di Kabul“, dichiara con amarezza McCurry. “Non riesco a immaginare i Talebani nella parte dei bravi ragazzi, ma farebbero bene a essere più morbidi, a tenere a bada il terrorismo, ad aprire sui diritti“, conclude, mentre le immagini di Kabul scorrono drammatiche davanti agli occhi del fotografo.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

16 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago