CULTURA

San Valentino: perché il 14 febbraio si festeggiano gli innamorati

Scatole di cioccolatini, mazzi di fiori, cene romantiche e piccoli gesti che il 14 febbraio valgono un po’ di più. Significa questo, al giorno d’oggi, San Valentino, la festa dedicata agli innamorati. Una tradizione di religione cattolico romana celebrata in Europa, nelle Americhe e in Oriente. La ricorrenza prevede uno scambio di auguri e di doni fra persone che si amano e che tra loro sono legate sentimentalmente. È stata istituita ufficialmente nel Medioevo, ma le sue origini sono ben più violente e pagane di quanto si creda.

Immagine | Pixabay @Autumnsgoddess0

Le origini romane di San Valentino

Nell’Antica Roma era usanza celebrare i cosiddetti “Lupercalia”, una serie di festività legata al ciclo della morte della rinascita della natura. Vari rituali, mascherate e cortei accompagnavano le celebrazioni. Inoltre, in alcune giornate i servi prendevano il posto dei padroni e viceversa. L’intento era innescare una “rinascita”, appunto, nel nome del caos primordiale: una parte di queste manifestazioni è arrivata fino a oggi con il Carnevale.

Alcune pratiche arcaiche della fertilità erano però anche violente. Una di queste, a Roma, prevedeva che le donne si sottoponessero in mezzo alle strade ai colpi di rami stretti da spaghi inferti da gruppi di uomini nudi. Con le frustate, quegli uomini “regredivano” simbolicamente alla condizione ancestrale e divina della libera sessualità, celebrando il dio Fauno-Luperco, mentre le donne ricevevano così la benedizione.

La festività nel corso della storia

A mettere un sigillo religioso sulla festa pagana fu papa Gelaio I tra il V e il VI secolo: una dedica all’amore romantico e privo di riferimenti sessuali, nel rispetto della tradizione biblica e finalizzato alla mera riproduzione. Richiamando il tutto a San Valentino di Terni, morto a Roma il 14 febbraio 374. Martire e protettore degli epilettici, dopo aver compiuto un miracolo (guarendo un uomo affetto probabilmente da epilessia, all’epoca ancora misteriosa) fu fatto arrestare e giustiziare. Un’altra versione vede invece il santo donare soldi a una povera fanciulla per potersi sposare.

Immagine | Pixabay @Klimkin

Successive interpretazioni di san San Valentino come festa degli innamorati si devono a Geoffrey Chaucer, che nel Parlamento degli Uccelli associa la ricorrenza al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia. Successivamente sarà dimostrato che Chaucer aveva in mente la data del 3 maggio, giorno dedicato a un omonimo martire di Genova. A Parigi, il 14 febbraio 1400, era stato fondato l’Alto Tribunale dell’Amore: aveva lo scopo di decidere controversie legate a contratti d’amore, ai tradimenti e alla violenza contro le donne. Con il Medioevo, le opere di Shakespeare e la tradizione popolare, San Valentino divenne una ricorrenza a tutti gli effetti.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago