CULTURA

Raffaello, la più grande mostra di sempre arriva al cinema: le date

A distanza di ormai un anno dalla sua inaugurazione, la mostra dedicata a Raffaello continua a far parlare di sé. Dopo un anno altalenante, tra aperture e chiusure, la più grande mostra mai dedicata al pittore urbinate approda dalle Scuderie del Quirinale al cinema. Da oggi fino al 15 settembre, sarà possibile ammirare sul grande schermo le opere del pittore urbinate in tutta la loro straordinaria bellezza.

Raffaelo, la mostra approda al cinema

Distribuito in sala da Adler Entertainment, Raffaello alle Scuderie del Quirinale è diretto dal regista inglese Phil Grabsky, già autore di pellicole dedicate a Leonardo, Matisse, Monet, Renoir e Cézanne. La pellicola ci condurrà dunque alla scoperta della più grande mostra di sempre dedicata al genio Raffaello Sanzio da Urbino, nel cinquecentenario dalla morte. Dagli Uffizi di Firenze, fino a Washington, le opere della più grande mostra mai dedicata a Raffaello provengono dai musei più celebri di tutto il mondo. Tra queste anche la dolcezza della Madonna della rosa da Madrid e le Madonna Tempi da Monaco.

La più grande mostra mai dedicata a Raffaello

La mostra Raffaello 1520-1483, che si è tenuta alle Scuderie del Quirinale a Roma, ha chiuso dopo soli quattro giorni dall’inaugurazione a causa del lockdown imposto per l’emergenza Covid-19. Soltanto pochi visitatori hanno avuto la fortuna di ammirare dal vivo le opere di Raffaello. Successivamente la mostra ha aperto nuovamente i battenti ma soltanto per visite scaglionate. Il percorso della mostra prendeva inizio dalla scomparsa del pittore, avvenuta lo stesso giorno della nascita, la sera del venerdì santo. Poi, in un susseguirsi di flashback, procedeva a ritroso lungo gli anni che hanno preceduto la fine. Dai ritratti della maturità, a partire da quello celeberrimo di papa Leone X, alle riflessioni sull’archeologia, sino ai bellissimi disegni che accompagnavano ogni quadro del pittore.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago