CULTURA

Noam Chomsky sta bene: smentite le notizie sulla sua presunta morte. Chi è l’intellettuale?

Il 95enne è tornato a casa dall’ospedale dopo il ricovero in seguito a un ictus. Scopriamo chi è l’intelettuale

L’intellettuale statunitense Noam Chomsky è stato recentemente dimesso dall’ospedale Beneficiencia Portuguesa di San Paolo, Brasile, dove era stato ricoverato per le conseguenze di un ictus. La notizia della sua dimissione è stata confermata da un portavoce del centro sanitario, smentendo le voci che si erano diffuse sui social network riguardo alla presunta morte dello scrittore.

Le voci sulla morte smentite

Le speculazioni sulla morte di Chomsky si sono diffuse rapidamente sui social network, causando preoccupazione tra i suoi seguaci e il pubblico in generale. Tuttavia, queste voci sono state prontamente smentite, prima dalla moglie di Chomsky, Valeria Wasserman, e successivamente dal centro medico stesso. Wasserman ha chiarito che suo marito è vivo e che, nonostante le sue gravi condizioni di salute, sta ricevendo le cure necessarie a casa. La dichiarazione ufficiale del centro sanitario, firmata dal direttore esecutivo Renato Vieira e dal cardiologo Marcelo Sampaio, ha messo fine alle speculazioni, affermando che Chomsky continuerà il suo trattamento medico a domicilio.

L’ictus e le condizioni di salute

Noam Chomsky, 95 anni, aveva subito un ictus nel giugno dell’anno precedente, che aveva gravemente compromesso la metà destra del suo corpo. Questo evento aveva portato al suo ricovero in ospedale, dove ha ricevuto cure intensive per lungo tempo. La moglie Valeria, brasiliana, ha parlato delle difficoltà che Chomsky sta affrontando, inclusa una significativa paralisi del lato destro e difficoltà nel parlare. La coppia risiede a San Paolo dal 2015, e Valeria ha giocato un ruolo cruciale nel fornire supporto e assistenza durante questo periodo difficile.

Noam Chomsky | Ansa – newsby.it

Chi è Noam Chomsky

Noam Chomsky è una delle figure intellettuali più influenti del XX e XXI secolo. Nato a Philadelphia nel 1928, Chomsky ha studiato filosofia e matematica presso l’Università di Pennsylvania, specializzandosi poi in linguistica sotto la guida di Zellig S. Harris e Roman Jakobson. È noto per aver rivoluzionato gli studi linguistici con la sua teoria della grammatica generativa, introdotta nel 1957 con il libro “Strutture sintattiche”. Secondo Chomsky, il linguaggio è una facoltà innata e la “grammatica generativa” è un insieme di regole universali inscritte nel cervello umano.

Contributi accademici e riconoscimenti

Oltre alla linguistica, Chomsky ha influenzato diversi campi del sapere, tra cui la psicologia, la logica e la filosofia. È autore di centinaia di articoli scientifici e ha ricevuto numerosi riconoscimenti accademici. Ha insegnato nel Department of Linguistic and Philosophy del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ed è membro di prestigiose associazioni scientifiche come l’American Academy of Arts and Sciences e la National Academy of Science.

Attivismo politico

Chomsky è sicuramente noto anche per il suo attivismo politico. È un critico radicale delle politiche estere degli Stati Uniti e di Israele, nonché dei media mainstream. Ha scritto numerosi libri e articoli su temi di attualità, diritti umani, economia e politica internazionale. Chomsky si è sempre schierato a favore di un pacifismo radicale e ha criticato duramente il neoliberismo, denunciandone le ingiustizie e i rischi per la società.

Uno dei messaggi centrali del pensiero di Chomsky è l’idea che la manipolazione delle coscienze e dell’informazione crea le condizioni ideali per il dominio e lo sfruttamento della società. Le sue critiche al neoliberismo e al controllo mediatico rimangono rilevanti, offrendo una visione lucida e stimolante delle dinamiche di potere contemporanee.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago