CULTURA

Cosa vuol dire Milite Ignoto e perché si è scelta questa data

Cento anni fa, il corpo del Milite Ignoto giunse a Roma, a bordo di un treno, dopo aver sostato in più di cento città e paesi. Simbolo di tutti i caduti e dispersi durante la Prima Guerra Mondiale, la tomba del Milite Ignoto, ai piedi del cosiddetto Altare della Patria, è ancora oggi un simbolo nazionale. Ogni anno, in occasione del suo anniversario, il Presidente della Repubblica vi depone una corona d’alloro, in ricordo dei militari italiani caduti in guerra. Ma chi si nasconde dietro l’identità del Milite Ignoto? E perché lo si celebra ogni 4 novembre?

[scJWP IdVideo=”sf2E4wfy-Waf8YzTy”]

La storia della tomba simbolo

Fu la Francia a creare la prima tomba di milite ignoto dopo la prima guerra mondiale, sotto l’arco di trionfo a Parigi. Seguì il suo esempio anche l’Inghilterra, istituendo la tomba presso l’abbazia di Westminster, nel novembre del 1920. L’anno dopo fu la volta dell’Italia. Il 4 novembre 1921, un treno speciale giunse a Roma, trasportando la salma di un militare caduto al fronte. L’identità del soldato rimane ancora oggi ignota. Il corpo fu infatti scelto tra quello dei caduti privi di elementi riconoscibili, in rappresentanza di tutti quei corpi che non furono mai identificati durante la guerra.

Chi ha scelto il Milite Ignoto

A scegliere la salma tra undici cadaveri raccolti in undici teatri di guerra, nella basilica di Aquileia, fu la madre di un soldato disperso, Maria Bergamas. Simbolo di tutte le donne italiane, mamme e spose di soldati dispersi nella Grande Guerra, la stessa Maria Bergamas sarà sepolta insieme alle altre dieci salme nel cimitero degli Eroi. A questa straordinaria figura è dedicato anche il docu-film “La scelta di Maria“, che celebra i 100 dalla tumulazione del Milite Ignoto. Il film, presentato in anteprima al Festival del Cinema di Roma, andrà in onda su Rai1, giovedì 4 novembre.

[scJWP IdVideo=”ERz6CFnr-Waf8YzTy”]

Perché si celebra ogni 4 novembre

La tomba del Milite Ignoto fu inaugurata solennemente il 4 novembre 1921, a tre anni dalla fine della guerra. Erano le ore 15, del 4 novembre del 1918, quando le operazioni di guerra cessarono e fu proclamata la fine della Grande Guerra. Armando Diaz fece diramare un bollettino che celebrava la vittoria sui “uno dei più potenti eserciti del mondo”. Sebbene non più festivo dal 1976, il 4 novembre resta un punto fermo nel calendario civile del nostro Paese, in quanto Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago