CULTURA

L’idea di Milano per restaurare il Duomo? “Adottare una statua”

Icona di Milano, e della Lombardia, il Duomo è una delle attrazioni turistiche più visitate della città e dell’intera Regione. Tuttavia, nonostante la sua fama e la sua bellezza, la struttura richiede anche un costo continuo per la sua manutenzione straordinaria, molto elevato. Da quando è iniziata la sua costruzione, nel 1386, questa necessita di ‘curecontinue. Cosa per nulla semplice, in quanto la struttura consta di “circa 3.400 statue e sculture che adornano i suoi innumerevoli angoli e pertugi, i contrafforti, i pinnacoli e le guglie, ed è realizzato con un raro marmo rosa estratto da un’unica cava alle pendici delle Alpi”, che rende l’edificio “particolarmente bello”. Ne ha scritto il New York Times, secondo cui il Duomo di Milano è “senza dubbio il punto di riferimento della capitale della moda e della finanza italiana, il luogo più amato. Un’icona”.

Duomo di Milano | Pixabay @Antonio_Cansino

Spese e costi del Duomo

C’è chi però, da poco dopo la sua nascita – nel 1387 -, si occupa del suo restauro e della sua conservazione: questa è l’associazione Veneranda Fabbrica del Duomo. Come spiegato da Francesco Canali, direttore dei lavori dell’antica associazione, gli agenti atmosferici come l’acido nitrico e l’anidride solforosa, o l’inquinamento stesso, formano delle croste nere sul marmo, un po’ “come il tartaro che prelude alla carie nei denti“. Ovviamente, il costo della manutenzione, delle pulizie, e delle varie cure è molto alto, e per cercare di coprire queste spese si è pensato di incrementare gli aiuti del settore privato. E in questo contesto, come riportato dal Nyt, è nato il programma “Adotta una statua”, che permette di finanziare il restauro di una delle migliaia di statue del Duomo alla aziende. Come spiegato da Veronica Squinzi, amministratore delegato dell’azienda Mapei, che ha sostenuto economicamente il progetto di restauro, “abbiamo pensato che un’azienda milanese dovesse adottare almeno un pezzetto del Duomo, quindi ci è sembrato un progetto meraviglioso e simbolico”.

Tram | Pixabay @ninocare

Le parole del New York Times

Finanziando il restauro di una statua, in cambio, “la si può portare a casa per metterla in mostra per tre anni”, spiega il giornale americano, al punto che “una splendida statua in marmo del re David che sorregge un’arpa, è finita dritta in mostra con soddisfazione in un atrio aziendale”. Il Nyt annota come il Duomo venga continuamente controllato, in quanto cablato con sensori che forniscono continue misurazioni digitali di vario ordine e grado, un po’ come se gli “venisse fatto un costante elettrocardiogramma”. Diversamente, l’associazione Veranda Fabbrica, viene – da sempre – sostenuta con donazioni private, cittadini, o lasciti di ricchi milanesi. 

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago