CULTURA

Giornata mondiale degli animali, cinque libri da non perdere

Oggi, come ogni 4 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale degli animali. La giornata cade, non a caso, nel giorno della ricorrenza di San Francesco D’Assisi, patrono degli animali. L’obiettivo della giornata è quello di migliorare lo standard di benessere in tutto il mondo, riconoscendo il fatto che gli animali sono creature senzienti con il diritto di vivere una vita dignitosa.

Nel corso della storia sono stati scritti innumerevoli libri che hanno come protagonisti gli animali. Cani, gatti, ma anche gabbiani e maiali sono diventati personaggi unici e iconici, riempiendo pagine intere nella storia della letteratura ed entrando per sempre nell’immaginario collettivo di intere generazioni.

[sponsor-link id=”57″]

Luis Sepúlveda, in Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, prende per mano il lettore accompagnandolo in una storia tanto semplice quanto ricca di significato. Un racconto che vede protagonista un gatto, Zorba, cui viene affidata la cura di un uovo dalla madre morente.
La gabbianella si fa promettere, dal grosso micio nero, tre cose: che coverà l’uovo con amore, che non mangerà il piccolo e che, soprattutto, gli insegnerà a volare. E se per mantenere le prime due promesse sarà sufficiente l’amore materno di Zorba, per la terza ci vorrà una grande idea e l’aiuto di tanti altri animali. Sepúlveda riesce a costruire un mondo dove aiutare chi è in difficoltà è il valore supremo e dove riesce a volare soltanto chi osa farlo.

[sponsor-link id=”59″]

Dio ci dà le noci, ma non le rompe“, ricorda lo scoiattolo Woody in questo libro, citando un autore del calibro di Goethe. Per i veri amanti degli animali ecco un libro originale, divertente e ricco di sagge riflessioni. La strategia dello scoiattolo è un’opera capace di aprire gli occhi del lettore sulla natura, rovesciando la prospettiva di un mondo immagine e somiglianza dell’uomo. Un libro che racconta stili di vita e pratiche animali, da cui prendere spunti e ispirazione. Un viaggio attraverso il senso paterno dei pinguini, la concentrazione del delfino, la convivialità dei castori, la tolleranza delle scimmie bonobo, il gusto estetico delle gazze, e molti altri esempi ancora. Un libro da consultare per chi è in cerca del suo animale guida, dimostrando che dagli animali c’è davvero molto da imparare.

[sponsor-link id=”58″]

“Tutti gli animali sono uguali ma alcuni sono più uguali di altri”. 

Con La fattoria degli animali Orwell scrisse il suo testo forse più famoso, diventato ormai un vero e proprio classico. Dietro l’apparente semplicità della costruzione narrativa, infatti, con l’espediente della personificazione degli animali-personaggi, quella a cui assistiamo è una favola amara. Gli animali soppiantano gli umani, espropriando la fattoria in cui lavorano sotto continui maltrattamenti.

Dopo averne cacciato gli uomini-padroni la gestiscono autonomamente, fino a quando, però, lo spirito rivoluzionario non sarà tradito e verranno a imporsi altre forme di sfruttamento tra di loro. Un capolavoro densissimo e sempre attuale, un’allegoria della parabola che ha visto nella storia tante rivoluzioni sfociare in autoritarismi.

[sponsor-link id=”60″]

“Il cane è il migliore amico dell’uomo” non è mai stato così vero come in questo libro di John Grogan diventato anche un film di successo. Io e Marley è un racconto autobiografico che ripercorre 13 anni di vita in compagnia dell’inseparabile Marley, un labrador entusiasta e pasticcione. Un cane capace di strappare risate, stupore e qualche lacrima mostrandosi come un commovente esempio di amore e fedeltà.

[sponsor-link id=”56″]

ll naufragio di Piscine Molitor Patel, un ragazzo indiano chiamato da tutti Pi, e quattro insoliti compagni di viaggio – una zebra ferita, un orango, una iena e una tigre – si trasforma in un’avventura sospesa tra realtà e magia. Tra il romanzo d’avventura e la favola surreale, Vita di Pi celebra la forza della sopravvivenza, l’amicizia tra uomo e animali e la ricerca del proprio io. Da quest’opera è stato tratto nel 2012 un film di successo che ha vinto ben 4 oscar.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago