CULTURA

Candelora, 2 febbraio fra religione e folklore (e la curiosità sul presepe)

Il 2 febbraio è il giorno della Candelora, classico appuntamento fra celebrazione religiosa e credenza popolare che segna tradizionalmente il passaggio dalla fase più fredda dell’inverno ai primissimi segnali della primavera, a un mese e mezzo dall’equinozio del 21 marzo. Ma qual è il significato della ricorrenza, e per quale motivo riveste particolare importanza a livello religioso e folkloristico? Vediamolo insieme.

Candelora, il significato religioso e la curiosità sul presepe

La Candelora, per i cristiani, commemora la Presentazione di Gesù al tempio di Gerusalemme a quaranta giorni dalla sua nascita. Il Vangelo di Luca racconta che, secondo quanto prescritto dalla Torah, i genitori di ogni primogenito del popolo ebraico dovessero offrire a Dio il proprio figlio, riscattandolo attraverso un’offerta. L’episodio raccontato nel Vangelo racconta di come San Simeone il Vecchio riconobbe proprio Gesù come il messia, affermando che sarebbe stato “luce per illuminare le genti”.

Sante Pacini, Presentazione di Gesù al tempio | WikiCommons

Fino al Concilio Vaticano II (1962-1965) la Candelora era denominata anche Purificazione della Beata Vergine Maria, ma la riforma liturgica a seguito del Concilio ne affievolì il carattere mariano, dando maggior importanza a Gesù. Secondo la liturgia cattolica, proprio in questa giornata avviene la benedizione delle candele, simbolo proprio del Dio fatto uomo che ha illuminato l’umanità. Anche la Chiesa ortodossa e alcuni culti cristiani protestanti celebrano la ricorrenza allo stesso modo.

La Candelora è anche la chiusura ufficiale del periodo natalizio: secondo la tradizione cattolica, è questo, e non il 6 gennaio il giorno in cui si toglie il presepe. Quella di dismetterlo dopo l’Epifania è un’usanza dettata da convenzioni sociali e non da precetti religiosi.

Immagine | Pixabay @ Gerd Altmann

Gli aspetti tradizionali del 2 febbraio

Al di là della celebrazione religiosa, la Candelora riveste un ruolo particolare dal punto di vista folkloristico. Secondo gli studiosi, vi sono molti punti in comune fra la celebrazione cristiana e alcune festività risalenti ad epoche precedenti all’avvento del Cristianesimo. Da questo punto di vista, la festa celtica di Imbolc condivide con la Candelora l’importanza data alla luce, tanto per l’allungarsi delle giornate quanto per i rigori dell’inverno che lasciano spazio a un tempo migliore, iniziando un nuovo ciclo vitale per quel che riguarda il raccolto.

Nella tradizione popolare italiana, la Candelora è proprio un primo spartiacque fra l’inverno e la primavera. Ogni regione ha il suo detto riguardante il 2 febbraio, curiosamente con due varianti opposte l’una all’altra. In diverse zone d’Italia, ad esempio, la credenza prevede che l’inverno continui ad imperversare in caso di cattivo tempo alla Candelora. In altre, invece, sarebbe il bel tempo ad essere un ‘inganno’, e ad allungare così la stagione fredda.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago