[scJWP IdVideo=”5s7VPCk7-Waf8YzTy”]
Nato in antichità come cava di pozzolana; in epoca ottocentesca è diventato una cantina vinicola e durante la Seconda guerra mondiale è stato utilizzato come un rifugio antiaereo. Il bar Necci, storico locale del Pigneto, nella periferia di Roma, inaugura oggi il suo inedito ipogeo, uno spazio sotterraneo che i gestori hanno deciso di ‘restituire’ al quartiere della Capitale.
Nel 2021 il sotterraneo ha quindi rivisto la luce grazie al ritrovamento e al recupero da parte dei gestori del Necci, Agathe Jaubourg e Massimo Innocenti. Le planimetrie del locale mostravano da sempre uno spazio sottostante al bar. Tutto ciò, unito ai racconti degli storici abitanti del quartiere, ha alimentato la curiosità, portando alla scoperta dell’ipogeo. I restauratori hanno bonificato gli spazi, divisi in tre macro aree, rendendoli agibili così da poterli utilizzare come cantina. Ma, all’occorrenza, anche per degustazioni di drink e la mescita di più pregiate bottiglie di vino.
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…