CRONACA

Covid, zona rossa e arancione: cosa cambierà da domani?

La Sardegna si prepara a dire addio alla zona bianca. Da domani, lunedì 22 marzo, la regione tornerà in fascia arancione e i suoi abitanti dovranno riabituarsi a misure più stringenti. Il Molise, invece, passerà dalla zona rossa a quella arancione: si tratta dell’unica regione in miglioramento in tutta Italia. La decisione è stata presa sulla base dei dati forniti dalla Cabina di regia del ministero della Salute-Istituto superiore di sanità (Iss) sull’andamento dell’emergenza sanitaria. Dall’ultimo monitoraggio è emerso un Rt nazionale stabile a 1.16. L’incidenza, invece, è salita a 264 casi per 100mila abitanti. Aumentano anche i posti occupati in terapia intensiva.

Tutte le regioni in zona rossa e arancione

Dall’ultima ordinanza firmata da Roberto Speranza, il ministro della Salute, emerge una situazione stabile, con molte regioni che resteranno in zona rossa anche la prossima settimana. È il caso della Campania, dell’Emilia Romagna, del Friuli Venezia Giulia, del Lazio, della Lombardia, delle Marche, della provincia di Trento, del Piemonte, della Puglia e del Veneto. In zona arancione, invece, l’Abruzzo, la Basilicata, la Calabria, la Liguria, la Provincia autonoma di Bolzano, la Sicilia, la Toscana, l’Umbria, la Valle d’Aosta, la Sardegna e il Molise.

Speranza: “Si torna a correre con le vaccinazioni”

Nel corso di un’intervista a “La Stampa”, Roberto Speranza ha parlato della campagna vaccinale. Il ministro ha spiegato che dopo il via libera dell’Ema al vaccino di AstraZeneca le somministrazioni delle dosi hanno conosciuto un’accelerazione. “So che gli italiani sono provati dalle restrizioni, ma col il decreto Sostegni mettiamo in campo oltre 150mila tra medici di famiglia, odontoiatri, pediatri, specializzandi e specialisti ambulatoriali. In più avremo 19mila farmacie dove ci si potrà vaccinare e fino a 270mila infermieri da coinvolgere nella campagna che, appena avremo più dosi, potrà accelerare l’uscita dall’emergenza”.

Speranza: “AstraZeneca? C’è la massima attenzione”

Per quanto riguarda la vicenda AstraZeneca, Speranza ha posto l’accento sul lato positivo dell’accaduto. “C’è la massima attenzione anche verso eventi rarissimi, perché stiamo parlando di un caso su un milione. Episodi legati da una connessione temporale e non causale. Lunedì il prestigioso Erhlich Institute ha chiesto al governo tedesco di sospendere AstraZeneca perché erano stati rilevati alcuni eventi trombotici rari e l’Ema ha preso tempo fino a giovedì per approfondire. Allora le agenzie regolatorie e i governi dei principali Paesi europei hanno deciso di sospenderne la somministrazione. Io questi fatti non li leggo come un difetto di comunicazione, ma come una scelta di massima attenzione alla tutela della sicurezza di tutti“, sottolinea il ministro.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago