CRONACA

Zona bianca, come funziona e quali numeri servono per arrivarci

Per molte regioni è un obiettivo lontano, quasi utopistico. Altre, come Valle d’Aosta e Sardegna, sognano di poterci entrare già dalla prossima settimana: stiamo parlando della cosiddetta zona bianca, la fascia di rischio più basso prevista dal Dpcm dello scorso 15 gennaio, l’ultimo a firma dell’ormai ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Ma cosa si intende precisamente per zona bianca? Quali sono i numeri per arrivarci e quali le restrizioni previste? È davvero l’anticamera del tanto agognato ritorno alla normalità dopo un anno di sofferenza per la pandemia di coronavirus?

Zona bianca, le regole della fascia a rischio più basso

La risposta all’ultima delle domande è… “Quasi”. La zona bianca prevista dall’ultimo Dpcm in ordine di tempo prevede infatti la libera circolazione dei cittadini, all’interno del territorio regionale, senza alcun coprifuoco, oltre alla riapertura di cinema, teatri, palestre e piscine, la possibilità per bar e ristoranti di aprire al pubblico senza vincoli di orario. Resterebbero attive solo le regole per garantire il distanziamento sociale e l’obbligo della mascherina in pubblico.

Attenzione però a considerare la zona bianca un ‘liberi tutti’ al 100%. Il decreto della Presidenza del Consiglio dispone infatti che le attività pubbliche in zona bianca debbano sottostare a precisi protocolli e che “nelle medesime aree potranno comunque essere adottate, con Dpcm, specifiche misure restrittive in relazione a determinate attività particolarmente rilevanti dal punto di vista epidemiologico”.

Quali sono i numeri per entrare in zona bianca

Per far parte della fascia a rischio più basso sono necessari due parametri fondamentali, che ricollocherebbero i territori interessati nello scenario di tipo 1 previsto dalla Cabina di Regia nella suddivisione introdotta dopo lo scoppio della seconda ondata della pandemia, in autunno. Il primo indicatore è quello relativo all’indice Rt, che deve essere stabilmente inferiore a 1. Il secondo invece è relativo all’incidenza dei contagi, che deve essere inferiore a 50 casi ogni 100mila abitanti per tre settimane consecutive.

Secondo i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ultimo monitoraggio, Valle d’Aosta e Sardegna sono le più vicine alla zona bianca. Per la terza settimana consecutiva, infatti, entrambe le regioni hanno registrato meno di 50 nuovi contagi ogni 100mila abitanti, e l’indice Rt è inferiore all’unità.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago