Categories: CRONACA

Violenza sulle donne: le attiviste distruggono il “muro degli abusi”

[scJWP IdVideo=”3MtjTcI7-Waf8YzTy”]

Revenge porn“, “Stupro“, “Una signorina non si comporta così“. Sono alcune delle frasi che si leggevano sul ‘muro’ di scatole costruito dalle femministe di “Non Una Di Meno” a Torino, in piazza Castello, dove si è tenuto il flash mob per la Giornata contro la Violenza sulle Donne.

Il “muro della violenza” fatto a pezzi

Si leggevano, perché quel muro è stato preso a martellate e calci dalle attiviste. Che spiegano: “Abbiamo già fatto altre azioni, ma oggi è in contemporanea con le piazze di tutta Italia. Denunciamo la strutturalità della violenza sulle donne e quanto ciò permea tutti i contesti la nostra vita. Dalle case alle strade, dai luoghi di lavoro alla scuola. Fino ai luoghi di divertimento e socialità“.

Viene quindi illustrato il panorama di iniziative adottate in questa particolare settimana: “Oggi siamo qui per la seconda giornata di mobilitazione in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la violenza maschile e le violenze di genere. Stiamo facendo azioni sia in presenza che sui social, per denunciare la narrazione violenta dei media. Oggi invece abbiamo organizzato questa piazza“.

Violenza sulle donne: i numeri

I numeri della violenza sulle donne sono sconcertanti: “In Italia ogni due giorni e mezzo una donna viene uccisa. Tutto ciò viene raccontato dai giornali come episodico, come follia momentanea. Come raptus. Quindi vogliamo mettere in luce la violenza anche di questa narrazione. Che non fa altro che uccidere e ferire ancora le donne che sono vittime o sopravvissute da questa violenza“.

I temi non mancano, e tra questi c’è anche quello dell’aborto. “Oggi naturalmente non parleremo solo di narrazione violenta – si sente però dalla piazza torinese –, ma di tutte le declinazioni della violenza sulle donne. Quindi dalle molestie in strada al diritto alla salute, messo costantemente in difficoltà dall’altissima percentuale di obiettori di coscienza all’interno del nostro Paese. Ci sono poi i temi della violenza sul posto di lavoro, la ricattabilità, lo sfruttamento. Sappiamo benissimo che in Italia le donne guadagnano meno degli uomini a parità di mansione“.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago