CRONACA

Vaccino Sputnik V: ok alla produzione in Italia (non senza polemiche)

Anche in Italia si procederà alla produzione del vaccino russo Sputnik V. Il fondo russo che lo commercializza, infatti, ha concluso un accordo con l’azienda svizzera Adienne Pharma & Biotech che ne produrrà 10 milioni di dosi. Lo conferma Antonio Di Naro, presidente della Adienne, in un’intervista al ‘Corriere della Sera’.

L’accordo e i tempi della produzione

La produzione avverrà nello stabilimento della Adienne a Caponago, in provincia di Monza e Brianza. L’intesa è stata promossa dalla Camera di Commercio Italo-Russa, che si era mossa sul tema già dallo scorso ottobre. Come spiega in una nota, infatti, da tempo ha promosso “incontri tra imprese italiane ed europee con le controparti istituzionali russe per verificare le opportunità in termini di cooperazione relative alla produzione del vaccino Sputnik V in Italia“.

Quello italiano rappresenta il primo contratto europeo per la produzione locale del vaccino Sputnik V. E la nota stabilisce anche i tempi del progetto: “La partnership permetterà di avviare la produzione già dal mese di luglio 2021“, si spiega infatti. Inoltre “il processo produttivo innovativo aiuterà a creare nuovi posti di lavoro e permetterà all’Italia di controllare l’intero processo di produzione del preparato. Questo permetterà la produzione di 10 milioni di dosi entro la fine dell’anno“.

Vaccino Sputnik: i dubbi di Ue e Regione Lombardia

Va sottolineato però che sul vaccino russo Sputnik V resistono le forti perplessità dell’Agenzia europea del farmaco (Ema). Mancano ancora le verifiche dei dati da parte degli esperti dell’Unione Europea. Particolarmente severe le parole di Christa Wirthumer-Hoche, presidentessa dell’Ema: “Utilizzarlo senza le opportune verifiche sarebbe come ricorrere alla roulette russa“.

Parole che hanno creato un piccolo caso, con l’Istituto Gamaleya di Mosca (responsabile della produzione del vaccino Sputnik) che ha preteso scuse pubbliche. Tali dichiarazioni, si legge sul profilo Twitter dell’istituto, “sollevano serie questioni su possibili interferenze politiche nell’esame in corso all’Ema“. Ma intanto anche la Regione Lombardia chiede certezze: “Abbiamo bisogno di documenti che si possano verificare e al momento non abbiamo elementi sulle persone vaccinate, sugli effetti collaterali“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago