CRONACA

Vaccino anti Coronavirus, quando è il mio turno? Arriva Omni Calculator

Quando mi vaccino? Una domanda che buona parte della cittadinanza si sta legittimamente ponendo in queste difficili settimane. Attualmente, infatti, la campagna di somministrazione del siero anti Coronavirus è ormai entrata nel vivo per i cittadini di 80 anni e più. Nel frattempo sta per partire anche quella per gli over 65, ma non per tutti gli altri. E per chi si chiede quando arriverà il suo turno, ora è arrivato l’apposito calcolatore.

Come si stima il proprio turno per il vaccino

Lo strumento è stato sviluppato dalla startup polacca Omni Calculator, con tanto di calcolatore gratuito e pronto all’uso. Lo strumento non è stato adottato in maniera ufficiale dalle istituzioni, ma permette in ogni caso di poter stimare quando potrà arrivare il proprio turno nel ricevere il vaccino. Il calcolo è il frutto di un ordine di priorità in sei categorie di rischio pubblicato l’8 febbraio. Ma la sua realizzazione è frutto anche una serie di utili Faq in materia.

Le stime di Omni Calculator si basano su due fattori: il ritmo di somministrazione delle dosi di vaccino che il governo ha previsto e il tasso di copertura finale della popolazione. In più è necessario inserire alcune informazioni personali che permettono al sistema di capire in quale categoria di rischio si rientra.

Omni Calculator: i dati da inserire

Omni Calculator funziona inserendo l’età e l’eventuale appartenenza a classi prioritarie o agevolate (operatori sanitari, ospiti o lavoratori di Rsa, personale scolastico e universitario, personale penitenziario, forze armate e servizi essenziali vari). Necessario anche indicare se si è in gravidanza e se si è affetti da patologie, altri requisiti che permettono di ottenere prima il vaccino.

Nel caso di un trentenne in salute e in nessuna classe prioritaria o agevolata, il sistema calcolerà quanto segue: “Ci sono tra 21.507.836 e 34.804.913 persone davanti a te nella coda per il vaccino in Italia“. Quindi la prima somministrazione sarà pronta tra il 4 novembre 2021 e il 13 aprile 2022. La seconda dose, invece, arriverà tra il 25 novembre 2021 e il 13 aprile 2022. Il sistema è stato messo a punto dalla matematica Anna Szczepanek, ricercatrice dell’Università Jagellonica di Cracovia, e dall’italianista Anna Wójcicka. Quest’ultima ha prestato consulenza per la parte linguistica.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

12 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago