CRONACA

Università, Bicocca di Milano fra le migliori al mondo per qualità della ricerca

L’Università Bicocca di Milano è fra i migliori atenei al mondo per qualità della ricerca. Lo stabilisce la graduatoria 2022 della QS World University Rankings by Subject stilata da Quacquarelli Symonds per la quale sono state valutate 1.543 strutture universitarie a livello mondiale.

I ricercatori, nello specifico, hanno preso in considerazione 96 milioni di citazioni e hanno analizzato quasi 15 milioni di articoli scientifici per redigere la classifica. La QS World University Rankings by Subject, inoltre, valuta un totale di 51 discipline suddivise in cinque macroaree tematiche: Arts & Humanities (discipline artistiche e umanistiche); Engineering & Technology (ingegneria e tecnologia); Life Sciences & Medicine (scienze biologiche e medicina); Natural Sciences (scienze naturali); Social Sciences & Management (scienze sociali e management). E la Bicocca eccelle in tre di queste: vediamo quali sono.

Bicocca di Milano fra le migliori al mondo nelle scienze naturali, sociali e biologiche

Stando alla classifica di QS World University Rankings by Subject, l’UniMiB, fondata nel 1998, è considerata fra le “top universities” in: Natural Sciences (decimo posto in Italia; 228esimo nel mondo); Life Sciences & Medicine (10° e 308°); Social Sciences & Management (16° e 393°).

Foto | unimib.it

L’ateneo milanese si conferma anche fra i primi cinque a livello nazionale in altrettante aree scientifico-disciplinari: Sociologia e Scienze della terra e del mare (al terzo posto); Geologia (quarto); Psicologia e Linguistica (quinto). Ma la qualità della ricerca dell’Università di Milano-Bicocca è alta in tutti gli ambiti, con le citazioni che superano un punteggio di 90 in diverse discipline.

LEGGI ANCHE: Libretto universitario digitale sulla app Io | Come funzionerà? La guida

In particolare, spiccano Medicina (92.6), Scienze della terra e del mare (92), Geologia (91.4), Fisica e Astronomia (90.3). Ai vertici delle classifiche nelle varie macroaree troviamo Università del calibro di quelle di Harvard, Oxford e Cambridge; oltre al Mit (Massachusetts Institute of Technology) e la London School of Economics and Political Science.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago