CRONACA

Uber Files: cosa sono e perché è esploso il caso politico-giornalistico

Nelle ultime ore sta tenendo banco il caso degli Uber Files. Rivelano un sistema di lobbying e di pubbliche relazioni attuato dalla società per provare a ottenere l’appoggio di politici di spicco con l’obiettivo di scombussolare il settore dei taxi in Europa. Per capire cosa sono e cosa sta succedendo bisogna partire da una premessa: il lobbyng nel mondo occidentale è sempre in agguato, sia dove è legale che dove viola le leggi. L’ennesimo scoop dell’International Consortium of Investigative Journalists, quello capitanato dal britannico Guardian che aveva già diffuso i Pandora Papers, mette in inquietudine le capitali di mezzo mondo, inclusa Roma. Ma cosa sono gli Uber Files?

Si tratta di 124mila documenti trafugati a Uber, il noto servizio statunitense di noleggio di auto con autista. Comprendono oltre 83.000 e-mail, iMessage e messaggi WhatsApp Sono stati condivisi il 10 luglio con il Consorzio internazionale di giornalismo investigativo e 42 testate, tra cui Bbc, Le Monde e L’Espresso. Quei files vanno dal 2013 al 2017, il periodo d’oro per Uber, e dimostrerebbero una severa attività di lobbyng spinto con sfruttamento della manodopera, violazioni dei diritti dei lavoratori e deregulation del mercato del lavoro. Insomma, tutta una serie di strategie con cui Uber avrebbe adottato tecniche di pressione politica estremamente aggressive e di interazione con politici ed istituzioni. Il tutto fino ad “usare sistemi tecnologici per nascondere la propria attività alle autorità dei Paesi in cui operava”.

Chi è “coinvolto” negli Uber Files: i nomi di peso

Attenzione, però: per il momento gli Uber Files dimostrano (seppur in maniera inequivocabile) solamente un malcostume planetario e non (ancora) una violazione della legge. Ma chi è coinvolto negli Uber Files? Innanzitutto l’amministratore delegato di allora e co-fondatore, Travis Kalanick, che ha cercato di forzare il servizio di taxi nelle città di tutto il mondo. “Anche se ciò significava violare le leggi e i regolamenti sui taxi”, sostiene il Guardian.

Poi c’è (soprattutto) Emmanuel Macron, che da ministro dell’Economia fu molto vicino a Kalanik. il presidente francese avrebbe promesso all’azienda che avrebbe modificato le regolamentazioni sui trasporti, a che scopo? Favorire l’ingresso di Uber nel mercato francese. E in Italia? Il dito di molti è puntato contro l’ex presidente del Consiglio e leader di Italia Viva, Matteo Renzi. In queste ore, tra l’altro, la Lega chiede lo stralcio dal Dl Concorrenza del famoso “articolo 10”.

Alcuni politici non vicini a lui attribuiscono a Renzi un ruolo per 5 mesi “nel board di Delimobil, la più importante società russa di car-sharing”. Non solo: ma da capo di governo non ha fatto approvare alcunché di funzionale alle mire presunte di Uber, benché nei files viene definito “un entusiastico sostenitore di Uber”. Renzi ha spiegato a L’Espresso, capofila italiano dell’inchiesta, di “non avere mai seguito personalmente questioni dei taxi e trasporti che invece erano gestite a livello ministeriale, non dal primo ministro”.

Le parole di chiarimento dell’azienda

Anche l’ex commissaria Ue per il Digitale, Neelie Kroes, “fu in trattative per unirsi a Uber prima della fine del suo mandato e poi segretamente fece pressioni per l’azienda, in potenziale violazione delle norme etiche dell’Ue”. La Commissione europea, scrive l’Ansa, “invierà una lettera di chiarimento all’ex commissaria alla competizione. “Stiamo raccogliendo informazioni, non siamo il tipo di organizzazione che arriva alle conclusioni senza prove”, ha detto un portavoce della Commissione Ue.

“Non abbiamo e non creeremo scuse per comportamenti passati che chiaramente non sono in linea con i nostri valori attuali. Chiediamo invece al pubblico di giudicarci in base a ciò che abbiamo fatto negli ultimi cinque anni e cosa faremo negli anni a venire”, ha detto Uber in una dichiarazione riportata dal Guardian.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago