Categories: CRONACA

Tumori al seno, ‘Donne in meta’ alla Race for the Cure: “Guarire si può”

[scJWP IdVideo=”s9mFNyYa-Waf8YzTy”]

All’interno del Villaggio della salute della Race for the Cure al Circo Massimo di Roma è stata presentata l’iniziativa ‘Donne in meta‘, campagna di sensibilizzazione nei confronti delle donne colpite da tumori al seno. Più precisamente da carcinoma mammario metastatico di tipo negativo.

Tumori al seno: le nuove armi di oggi

Oggi con l’iniziativa ‘Donne in meta’ ci rivolgiamo alle donne che soffrono della malattia triplo negativa, uno dei tumori più aggressivi della mammella. Vogliamo far loro capire quanto ci siano delle nuovissime armi per combattere questa malattia. Quindi non bisogna perdere la fiducia“, ha spiegato la dottoressa Teresa Gamucci, direttore dell’Unità operativa complessa oncologia dell’ospedale Pertini di Roma.

Il messaggio è quindi rivolto a chi combatte ogni giorno contro l’incubo dei tumori al seno. “Si può ottenere un miglioramento e una guarigione. Sono messaggi importanti, perché noi come oncologi vediamo spesso donne sconfortate al momento della diagnosi. Ma abbiamo così tante armi da mettere in atto che veramente dobbiamo fare squadra“, ha aggiunto la dottoressa Teresa Gamucci.

Il parallelismo tra lo sport e l’obiettivo guarigione

A sposare la battaglia contro i tumori femminili c’è anche l’allenatore della Benetton Treviso, Marco Bortolami. “È stata scelta la rimessa laterale come simbolo di sostegno. In questo modo noi sosteniamo le pazienti in cura – ha spiegato –. Il mondo del rugby è la metafora perfetta per superare le difficoltà e ripartire dopo una caduta. È uno sport di squadra, in cui l’individuo fa fatica a fare la differenza da solo. Il sostegno incondizionato nei momenti di difficoltà è fondamentale. Questo si può ricondurre alla battaglia contro una malattia molto seria. Affrontarla è difficile, ma se lo si fa insieme si possono riscoprire risorse fondamentali per vedere un domani migliore“.

Infine le parole del presidente di Komen Italia, organizzazione basata sul volontariato in prima linea nella lotta ai tumori del seno. A parlare è il professor Riccardo Masetti: “Siamo molto contenti di ospitare questa iniziativa, ‘Donne in meta’. L’obiettivo è mettere insieme e aiutare a fare squadra le donne che hanno questo tipo di tumore molto pericoloso. Crea una serie di apprensioni e di esigenze terapeutiche diverse. C’è bisogno di informazione, maggiore sostegno e di fare rete per aiutare queste donne ad avere come meta la guarigione“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago