CRONACA

Trovata una tartaruga azzannatrice sulle rive del Tevere

I carabinieri del raggruppamento Cites hanno recuperato una tartaruga azzannatrice sulle rive del Tevere, nella zona di Monterotondo. La testuggine, di notevoli dimensioni, è stata in seguito affidata a un centro per la detenzione di animali pericolosi autorizzato dal ministero dell’Ambiente. Si ipotizza che sia stata acquistata all’estero e abbandonata una volta cresciuta troppo. Non si tratta, infatti, di un animale docile: è carnivora, ha un peso compreso tra i 5 e i 16 kg e ha i muscoli del collo ben sviluppati. Quest’ultima caratteristica le permette di sferrare dei rapidi morsi a scatto, con movimenti che ricordano quelli di un serpente (non a caso il suo nome scientifico è Chelydra serpentina).

La tartaruga azzannatrice in Italia

In Italia è vietata la vendita e la detenzione delle tartarughe azzannatrici, in quanto sono ritenute pericolose per l’incolumità e la salute pubblica. Ciononostante, nel corso degli anni i carabinieri sono dovuti intervenire più volte per recuperare degli esemplari in libertà. Per esempio, nel 2012 il personale del Nucleo Investigativo del Servizio Cites Centrale ha trovato una tartaruga azzannatrice in una bacinella del parco di Fidene “Peter Pan”. Più recentemente, il 23 agosto 2018 è stato rinvenuto un esemplare lungo quasi 40 centimetri in un piccolo parco pubblico ad Arconate, nel milanese. Pochi mesi dopo, in uno stagno di Villa Pallavicino, a Stresa), è stato recuperato un esemplare di 6 kg.

Le caratteristiche della specie

Assieme alla tartaruga alligatore, l’azzannatrice è una delle tartarughe d’acqua dolce di dimensioni maggiori. Il suo carapace, infatti, può crescere fino a 48 cm, anche se in media si ferma attorno ai 25 cm. Alcuni esemplari, cresciuti in cattività, sono arrivati a pesare fino a 34 kg. Si differenzia dalle specie più comuni per il carapace increspato e una lunga coda. Si nutre prevalentemente di crostacei, pesci, anfibi, piccoli uccelli, mammiferi carogne e piante acquatiche.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago