CRONACA

Trieste, Polizia al porto: sgombero No Green pass con uso di idranti

Dopo giorni di proteste al porto di Trieste, le forze dell’ordine hanno rotto gli indugi. Nella giornata di lunedì, infatti, è avvenuto lo sgombero dei manifestanti in mobilitazione contro l’obbligo del Green pass al Varco 4.

L’arrivo della Polizia al porto di Trieste

Diversi mezzi della Polizia si sono presentati al presidio dall’interno del porto di Trieste. Come spiega l’Ansa, i manifestanti si trovavano sul lato opposto del Varco 4 seduti per terra. Al momento dell’arrivo delle forze dell’ordine hanno cantato “Libertà, libertà” e “La gente come noi non molla mai“. Gli agenti di Polizia sono scesi dai mezzi in tenuta antisommossa ed è arrivato l’invito a disperdersi “in nome della legge. Di fronte ai rifiuto dei manifestanti, sono stati azionati gli idranti. Nel corso dell’operazione non è poi mancato il ricorso ai lacrimogeni.

Il tutto è avvenuto di fronte a diverse centinaia di persone, mentre stazionavano nello spiazzo antistante del porto del capoluogo giuliano. Quindi la Polizia ha formato un transennamento umano per separare uomini e mezzi, iniziando ad avanzare lentamente. In questo modo i lavoratori e i manifestanti No Green Pass sono stati allontanati progressivamente dal Varco 4 del porto di Trieste. Alcuni di loro sono stati descritti in lacrime.

La reazione dei manifestanti e il secondo malore

Uno dei manifestanti ha anche accusato un lieve malore, soccorso e poi allontanato dai suoi colleghi. Per poterlo soccorrere è quindi giunta sul luogo un’ambulanza. I portuali si sono però nuovamente seduti quando gli idranti sono stati chiusi, tanto che la Polizia li ha nuovamente azionati. Ciò è avvenuto dopo un vano tentativo di far alzare da terra i manifestanti di Trieste. Quindi un secondo lavoratore si è sentito male, con la Polizia che gli ha aperto un varco per permettergli di ricevere i soccorsi.

Sempre presente sul luogo Stefano Puzzer, leader della protesta. Tra i vari cori che si sono levati all’indirizzo della Polizia ci sono “Vogliamo il diritto a lavorare“, “Abbiamo tutti famiglia“. La Polizia è comunque riuscita nello scopo di far arretrare i manifestanti verso via dei Campi Elisi, permettendo così al Porto di Trieste di riprendere regolarmente la propria attività.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 ora ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago