CRONACA

Treno della dolce vita: il progetto per scoprire posti irraggiungibili

[scJWP IdVideo=”uuyDkvrs-Waf8YzTy”]

All’interno della stazione Ostiense di Roma è stato presentato il ‘Treno della dolce vita’. Si tratta del primo progetto di turismo su rotaia con un’offerta luxury sviluppato dalla collaborazione tra Trenitalia e Arsenale S.p.a., società attiva nell’ospitality di lusso.

In che cosa consiste il ‘Treno della dolce vita’

Il ceo di Arsenale, Paolo Barletta, ha commentato: “L’idea era di fornire un servizio che mancava solo in Italia. Questo treno permette di mettere in connessione il Paese. Ma soprattutto ci dà la possibilità di far scoprire ai viaggiatori dei posti unici. Luoghi che oggi non sono accessibili, perché è troppo complesso arrivarci“.

In altre parole il ‘Treno della dolce vita’ costeggerà angoli dell’Italia che non presentano altre strade, se non quelle ferrate. E Barletta è convinto che questo possa scatenare un nuovo modo di fare turismo: “I passeggeri potranno quindi avere un piccolo assaggio di questi posti. Una visione fugace, che se vorranno potranno approfondire con dei tour dedicati. Un po’ come delle crociere, ma su rotaia“.

L’orgoglio di Roma, la sindaca e il Governo

Presente all’inaugurazione del ‘Treno della dolce vita’ anche la sindaca di Roma, Virginia Raggi. “Il nome richiama subito la nostra meravigliosa città. Anche grazie a iniziative come questa, il futuro del turismo deve essere e sarà sostenibile ed ecosostenibile“, ha dichiarato la prima cittadina della Capitale.

Grande entusiasmo per il ‘Treno della dolce vita’ anche da parte di diversi esponenti del Governo presenti all’inaugurazione. Il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, ha affermato: “Se pensiamo alla dolce vita, pensiamo agli anni del boom. Della ripartenza dell’Italia. E, come negli anni ’60, ora siamo di fronte alla ripartenza“. Infine le parole del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti: “Questa è una splendida iniziativa. Perché è un esempio di cui dobbiamo andare fieri. E prova anche la capacità dell’Italia di intraprendere, rischiare, creare, produrre ricchezza“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago