Categories: CRONACA

Torino, lavoratori dello spettacolo: “Vogliamo bonus simile al Veneto”

[scJWP IdVideo=”k1DuFxXh-Waf8YzTy”]

I lavoratori dello spettacolo tornano a protestare a Torino, in occasione dell’incontro con l’assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Vittoria Poggio. “Dopo l’incontro con l’assessore ci hanno promesso 3 milioni di euro per sostenere i lavoratori dello spettacolo, abbiamo visto la bozza e va a investire una platea di soggetti che non è adeguata. Nel bonus Solidarietà Cultura si parla di due contributi, uno di mille euro a tutti i soggetti e uno di quattromila a soggetti non definiti, oggi vogliamo decidere i requisiti per non escludere chi lo è già stato, chi non lavora a Torino, le associazioni che non fanno spettacolo dal vivo ma formazione, vogliamo fare in modo che questi 4mila euro siano il più includenti possibili. Attualmente sono esclusi tutti i lavoratori subordinati, parasubordinati e intermittenti che sono la stragrande maggioranza dei lavoratori dello spettacolo. Vogliamo uno strumento ad hoc per chi è escluso dal bonus”.

La nuova protesta dei lavoratori dello spettacolo a Torino

I lavoratori dello spettacolo di Torino riscendono in piazza dopo l’ultima manifestazione di fine giugno. Più di cinquanta, vestiti di nero, in lutto per celebrare la morte dell’attività artistica con un flash mob organizzato in piazza Carignano a Torino. Un presidio organizzato, in quel caso, dai lavoratori cine-audiovisivi piemontesi, a cui avevano preso parte l’attore e trasformista Arturo Brachetti e Luciana Littizzetto: “Io sono stata fortunata perché ho continuato a lavorare in questo periodo ma per la maggior parte dei lavoratori dello spettacolo non è stato così”, spiegava la comica torinese. “Niente lavoro significa anche non percepire i contributi, la situazione è critica. Il 2020 rimarrà per noi un anno durissimo e ancora non sappiamo che ne sarà del nostro futuro”. È stata poi proprio la comica a leggere le richieste dei lavoratori, in sostegno della manifestazione nazionale a Roma per ribadire come “la mia voce è di tutti quanti” perché “con il Covid è emerso ancora di più come i lavoratori dello spettacolo siano poco considerati dallo Stato italiano. Siamo qui perché vogliamo essere riconosciuti seriamente come lavoratori”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

17 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago