CRONACA

Terrorismo, a che punto sono le estradizioni degli ex brigatisti?

Con l’arresto di Maurizio Di Marzio di questa mattina, è terminata ufficialmente l’operazione ‘Ombre rosse’ della polizia francese. Il suo nome si aggiunge così all’elenco degli ex brigatisti finiti in manette perché condannati in via definitiva in Italia per atti di terrorismo risalenti agli anni ’70 e ’80 e che finora aveva goduto della protezione data dalla dottrina Mitterand. Per loro la giustizia francese dovrà ora decidere sull’estradizione richiesta dal nostro Paese.

Terrorismo, a settembre la Francia decide sugli ex Br

A inizio luglio la Chambre de l’Instruction della Corte d’Appello di Parigi ha infatti rinviato al prossimo 29 settembre la decisione sulle posizioni di nove ex terroristi. E cioè quelle di Marina Petrella, Giovanni Alimonti, Enzo Calvitti, Roberta Cappelli, Giorgio Pietrostefani, Sergio Tornaghi, Narciso Manenti, Raffaele Ventura e Luigi Bergamin. La polizia aveva arrestato i primi sette nel blitz del 28 aprile, mentre gli ultimi due si erano costituiti il giorno dopo accompagnati dai rispettivi avvocati.

Per tutti, tranne Pietrostefani (che era ricoverato in ospedale per un’operazione), la Corte aveva chiesto all’Italia un supplemento di informazione. La documentazione allegata alla richiesta di estradizione era infatti apparsa largamente insufficiente e incompleta ai loro legali. Del collegio difensivo fanno parte gli avvocati Terrel, Comte, Chalanset, Mignard e Blard. Inoltre, i difensori italiani degli ex terroristi avevano sollevato delle questioni preliminari di costituzionalità su cui la Corte si esprimerà sempre a settembre.

Estradizione, la Corte dovrà valutare caso per caso

Nel corso dell’ultima udienza gli avvocati francesi avevano anche contestato la presenza in aula dell’avvocato William Julié in rappresentanza dello Stato italiano. È la prima volta dai tempi delle prime richieste di estradizione, risalenti agli anni ’80. Le estradizioni in Italia, però, non sono scontate e i giudici dovranno vagliare nel merito ogni richiesta caso per caso. Particolarmente complessa è ad esempio la posizione di Luigi Bergamin, ex militante dei Proletari armati per il comunismo (Pac).

Nei prossimi giorni potrebbe infatti arrivare la decisione della Corte d’Assise di Milano sul ricorso della Procura di Milano contro la dichiarazione di estinzione per prescrizione della pena di 16 anni e 11 mesi che l’ex terrorista deve scontare come ideatore dell’omicidio del maresciallo Antonio Santoro, ucciso a Udine il 6 giugno 1978. Uno dei punti su cui è incentrato il ricorso della pm Adriana Blasco è il tema della “delinquenza abituale” di Bergamin dichiarata il 30 marzo dal Tribunale di Sorveglianza. La declaratoria aveva di fatto bloccato la decorrenza dei termini di prescrizione scattati alcuni giorni dopo.

Terrorismo, il braccio di ferro su Luigi Bergamin

Decisione che aveva lasciato sconcertati sia l’avvocata francese Irène Terrel sia l’omologo italiano Giovanni Ceola. Entrambi avevano infatti sottolineato come Bergamin, oggi 73enne, negli ultimi trent’anni non avesse avuto problemi con la legge in Francia e che dunque non fosse “socialmente pericoloso”. La difesa ha impugnato la declaratoria del giudice di Sorveglianza in Cassazione. Alla Suprema Corte potrà infine rivolgersi anche la Procura di Milano se la Corte d’Assise dovesse confermare l’estinzione della pena per Bergamin.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

5 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago