Categories: CRONACA

23 novembre 1980, 41 anni fa il terremoto che distrusse l’Irpinia

[scJWP IdVideo=”Yau7YaWo-Waf8YzTy”]

Quarantuno anni fa il terremoto che distrusse l’Irpinia. Erano le 19.34 del 23 novembre 1980 quando una terribile scossa di 90 secondi di magnitudo 6.9 colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. Interi paesi rasi al suolo, 280mila sfollati, 8.848 feriti e, secondo le stime, 2.914 vittime. I vigili del fuoco accorsero da tutta Italia in soccorso alla popolazione.

Il bilancio del terremoto in Irpinia, 41 anni dopo

Il sisma ebbe come epicentro i comuni di Teora, Conza della Campania e Castelnuovo di Conza. I primi due in provincia di Avellino, il terzo in quella di Salerno. Secondo i dati riferiti dalla Commissione parlamentare d’inchiesta presieduta da Oscar Luigi Scalfaro e attiva fino al 5 febbraio 1991, furono 687 i comuni colpiti dal terremoto. Di questi, 542 furono in Campania, 131 in Basilicata, 14 in Puglia.

Complessivamente, furono 37 i comuni ‘disastrati’, 314 ‘gravemente danneggiati’ e 336 quelli ‘danneggiati’. Secondo i dati Istat dell’epoca, l’8,5% dei comuni di tutta l’Italia subì danni a causa della scossa principale e di quelle secondarie, che andarono avanti sino a parte del 1981. Il sisma spazzò letteralmente via i tre paesi più vicini all’epicentro.

Un’emergenza senza precedenti per lo Stato italiano

Subirono la stessa tremenda sorte cittadine come Laviano, Calabritto, San Mango Sul Calore, Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Senerchia e Avellino. Per lo Stato, il terremoto in Irpinia fu un’emergenza senza precedenti. I soccorsi si dimostrarono tardivi se non insufficienti, nonostante il grande sforzo dei volontari.

Le cause furono anche un coordinamento carente e l’impossibilità dei comuni colpiti di fornire informazioni precise. A 41 anni di distanza, resta tuttora emblematica la prima pagina de Il Mattino di Napoli a tre giorni dal sisma: “Fate Presto”. Un titolo che, ancora oggi, fa riaffiorare alla mente le immagini drammatiche di una delle più gravi catastrofi della storia italiana.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 giorno ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago