CRONACA

Terremoto nell’Adriatico centrale. Ingv: magnitudo 5,6

Attorno alle 14:50 di oggi, 27 marzo 2021, molti cittadini del centro-sud Italia hanno avvertito una forte scossa di terremoto. I primi dati, forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) indicano che la magnitudo è di 5,6. L’epicentro sarebbe a 63 chilometri da Vieste, nel Mare Adriatico. Il sisma è stato avvertito con chiarezza in Abruzzo, Campania, Basilicata, Molise, Puglia e persino in Croazia. Sui social sono arrivate molte segnalazioni, soprattutto da città come Napoli, Bari, Roma, Avellino, Pescara e San Giovanni Rotondo.

Le scosse successive

La scossa di terremoto è stata segnalata anche dall’US Geological Survey, che su Twitter ha fatto riferimento a una magnitudo 5,5. L’organismo indipendente EMSC, invece, ha registrato una scossa di magnitudo 5,9 con epicentro 169 km a nordovest di Bari. 13 minuti dopo la prima scossa se n’è verificata una seconda a una profondità di 10 chilometri: secondo l’Ingv la sua magnitudo è stata di 4,1. Si sono poi susseguite altre scosse di entità simile. L’Ingv ha spiegato che dal 1985 in poi si sono verificati numerosi terremoti nell’Adriatico centrale, con scosse di magnitudo compresa tra 4,0 e 4,9.

Vigili del Fuoco: “Nessun danno segnalato”

In un tweet, il Dipartimento della Protezione Civile ha sottolineato che “la scossa risulta avvertita dalla popolazione. La Sala Situazione Italia è in contatto con le strutture di #protezionecivile sul territorio”. In un altro tweet, il comando generale dei Vigili del Fuoco ha spiegato che per il momento non sono arrivate segnalazioni di danni o richieste di aiuto.

La Protezione civile della Regione Campania ha avviato il monitoraggio del territorio in seguito alle scosse di terremoto con epicentro nel mare Adriatico, al largo delle isole Tremiti, avvertite intorno alle 15. Vari cittadini spaventati si sono messi in contatto con le caserme dei Vigili del Fuoco. Anche a Napoli e nelle aree circostanti molti abitanti si sono messi in contatto con la Sala operativa della Protezione civile, attiva 24 ore su 24.

Ultimo aggiornamento: 16:35
Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago