CRONACA

Terremoto a Firenze, cosa sta succedendo? | Per quanto proseguirà?

La terra non smette di tremare in Toscana. Lo sciame sismico, che sta interessando soprattutto la provincia di Firenze e che ha provocato una serie di scosse di terremoto nelle ultime settimane, non cenna infatti ad arrestarsi. L’ultima più forte è stata registrata alle ore 23.12 di giovedì 12 maggio: magnitudo 3.7, a una profondità di 8 km. L’epicentro è sempre Impruneta, dove già lo scorso 3 maggio si era già registrata una 3.7 dopo la quale è seguito uno sciame sismico.

[scJWP IdVideo=”NYo2U0Gg-Waf8YzTy”]

Un’ultima scossa è stata segnalata dall’Invg alle ore 7.49 di venerdì 13, con una magnitudo di 2.0 gradi sulla scala Richter. In tutti i casi non si sono registrati danni particolari né feriti. Tuttavia, la preoccupazione è tanta tra la popolazione. Ma cosa sta succedendo esattamente negli ultimi giorni sul territorio toscano? La serie di scosse avvertita può essere il preludio a un episodio sismico più grave?

Terremoto a Firenze: che cosa potrà accadere nei prossimi giorni

La sequenza di scosse ha riacceso i riflettori sul rischio terremoto in una città d’arte fragile come Firenze e riportato alla memoria il terremoto di magnitudo 6.5 in Garfagnana nel 1920 e quello l’anno prima, nel Mugello, di magnitudo 6.4. il capoluogo toscano. Anche perché la scossa delle 5.51 del 10 maggio era stata percepita distintamente dalla popolazione anche fuori dalla provincia fiorentina, nel pistoiese e proprio nel Mugello. Ma allora, c’è seriamente da preoccuparsi per quello che potrà accadere?

Foto Pixabay | Tumisu

A dare una risposta ci hanno pensato sismologo Carlo Meletti, Direttore della Sezione di Pisa dell’INGV, e Nicola Casagli, geologo dell’Ateneo fiorentino. Per il primo, “può accadere che le sequenze di scosse siano il preludio a un terremoto più forte, come successe a L’Aquila. Noi non abbiamo segnali che ci dicono questo, ci basiamo pertanto sulla casistica. Sappiamo che, nel 95% dei casi, sequenze come queste finiscono come sono iniziate. Solo nel 5% dei casi generano terremoti più forti. In ogni caso stiamo spingendo la popolazione a informarsi sulle procedure e sui comportamenti da mettere in atto in caso di eventuali episodi più gravi. Nonostante le previsioni, meglio essere pronti”.

Discorso non dissimile viene fatto anche da Casagli. “Durante uno sciame sismico non si può mai essere tranquilli. È possibile che ci siano scosse più forti. È bene dunque esser preparati. Le prime cose da fare? Fissare librerie, scaffalature e armadi e togliere i soprammobili in alto. Insomma, si può intanto organizzare la casa affinché sia più sicura. Così, in caso di scuotimento, il pericolo diminuisce”.

Foto Pixabay | arrpaleo

Insomma: per ora la situazione è ancora tutta in divenire. Come sempre è accaduto nelle storie dei terremoti, nessuno può minimamente sostenere con certezza scientifica se uno sciame sismico possa essere preludio di una scossa molto potente oppure quello che capitò tra il 2014 e il 2015 più o meno nella stessa area. Ci furono oltre 200 scosse. In quel caso la magnitudo massima raggiunta fu del 4.1, non ce ne furono più forti di così. La speranza è che la stessa cosa capiti anche adesso. Tenendo comunque conto che, in ogni caso, la prevenzione è sempre l’arma migliore per combattere questi tipi di situazione.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago