[scJWP IdVideo=”a7STNts2-Waf8YzTy”]
Il termovalorizzatore nascerà in un’area tra Roma e i castelli dove è centrale la produzione di olio, vino e frutta che finiscono sulle tavole dei romani e non solo. Un tema da non sottovalutare, considerato il materiale di scarto che la struttura produrrà. “Si parla dell’agro romano ma poi viene devastato. Non si tutela il bio”, spiega Lorella Seri del Comitato Cinque Colline Laurentina. La costruzione del termovalorizzatore green, come promesso dal Sindaco Gualtieri, non convince ed il rischio per le aziende è la perdita delle certificazioni conquistate negli anni.
“Ci troviamo ai piedi del lago di Castel Gandolfo e tutte le falde acquifere nel sottosuolo provengono da questo”, racconta Antonio Cosmi dell’Azienda dell’Agricola Casale Certosa. “Chiedo al sindaco di venirci incontro per tutelarci o darci maggiori rassicurazioni su questa operazione del termovalorizzatore, che per noi è drammatica, chiede Carlo Giudicepietro dell’Azienda Agricola Ceglia.
Per questi motivi i residenti lanciano una proposta che sa di provocazione: “I tempi sono maturi per creare una riserva naturale, che tuteli per le generazioni che verranno questa parte di territorio particolarmente pregiata sotto il profilo naturalistico e ambientale”.
“Incenerire i rifiuti? Si faceva 20/30 anni fa. Ci saremmo aspettati in quest’epoca che venissero prese in considerazione altre possibilità”.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…