CRONACA

Tatuaggi, le nuove norme Ue vietano gli inchiostri tossici

Oggi, martedì 4 gennaio, sono entrate ufficialmente in vigore le nuove norme dell’Ue sui tatuaggi, pensate per rendere più sicuri i prodotti iniettati sottopelle. Le regole vietano l’uso degli inchiostri contenenti sostanze cancerogene e tossiche. Si stima che complessivamente dal mercato spariranno circa 4mila sostanze, la maggior parte delle quali può però già contare su dei sostituti sicuri. Prevista una speciale deroga di un anno fino al 4 gennaio 2023, per i pigmenti Blue 15 e Green 7, per i quali la Commissione europea e gli Stati membri hanno deciso di concedere più tempo all’industria per trovare soluzioni alternative.

L’estensione di regole già esistenti in alcuni Paesi

Eric Mamer, portavoce della Commissione europea, ha spiegato che “molte delle sostante messe oggi al bando sono già vietate in sette Stati membri”. Non si tratta quindi di una vera e propria novità, bensì della “generalizzazione di una pratica che esiste già in alcuni Paesi”. Gli ultimi dati disponibili indicano che circa il 12% dei cittadini europei ha almeno un tatuaggio. In questa statistica sono compresi anche gli adolescenti. Per quanto riguarda l’Italia, i numeri forniti dall’Istituto Superiore di Sanità indicano che ci sono sette milioni di italiani con almeno un tatuaggio. Il 60% dei quali ha avuto una reazione avversa.

Le sostanze vietate nei tatuaggi

Le nuove restrizioni coprono sostanze cancerogene, mutagene e tossiche, oltre a quelle irritanti per la pelle e gli occhi. Per quanto riguarda le sostanze per le quali non vi sono dati sufficienti per stabilire una soglia, è prevista una quantità molto bassa nei prodotti finiti, pari allo 0,1%. Le restrizioni, entrate in vigore oggi, sono state adottate dalla Commissione nel dicembre del 2020, in seguito alla pubblicazione di studi che hanno certificato l’esistenza di allergie e problemi della pelle dovuti ai tatuaggi. Sono state prese in considerazione anche le valutazioni di impatto scientifico e socioeconomico effettuate dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago