CRONACA

Tamponi anti Covid, li ha inventati un’italiana: la sua storia

L’invenzione della sua azienda, la Copan, risale al 2003. Ma è nel 2020 che il lavoro di Stefania Triva (che ne è amministratore delegato) è divenuto di interesse pubblico in tutto il mondo. Perché la sua produzione è quella degli speciali tamponi poi utilizzati per i test anti Covid.

La storia di Stefania Triva e della Copan

A interessarsi alla sua storia e raccontarla è stato in queste ore l’autorevole ‘Forbes’. I tamponi della Copan, ha spiegato Stefania Triva al noto periodico economico, sono speciali in quanto “floccati”. Ossia tempestati di minuscole fibre sintetiche che ricordano le doppie punte. Proprio questa loro caratteristica li ha resi così importanti nel contrasto al Covid.

In un batuffolo di cotone, le fibre sono attorcigliate attorno allo stecco – ha illustrato Stefania Triva –. Questo crea una sorta di gabbia, in cui è possibile intrappolare il campione. Il rilascio, però, è solo del 20% della sostanza. Nei tamponi floccati, invece, il rilascio arriva all’80%. Questo è possibile grazie alla meccanica con cui le fibre si attaccano allo stecco“.

I numeri della vendita dei tamponi

Una caratteristica che rende questi tamponi particolarmente efficaci nel contrasto al Covid. E infatti la sua produzione da parte della Copan ha raggiunto 415 milioni di unità nel 2020. Si tratta di un numero che supera il doppio della produzione del 2019. E nel frattempo l’azienda bresciana ha raggiunto il miliardo di unità all’anno.

Questo boom ha avuto inevitabilmente conseguenze anche dal punto di vista economico. Secondo ‘Forbes’, infatti, l’utile netto della Copan è quasi quintuplicato nel 2020. Ha infatti raggiunto 79 milioni di dollari, su un fatturato di 372 milioni. E i tamponi floccati, da soli, rappresentano l’84% delle vendite della compagnia di Stefania Triva, con affari in tutto il mondo.

Il patrimonio della CEO di Copan è infatti di 1,2 miliardi di dollari, mentre l’intera azienda arriva a 2,5 miliardi. Nonostante questo, però, la gestione della ditta resta a conduzione familiare. “Quasi ogni giorno ci arrivano offerte. Ma siamo indipendenti e le nostre finanze sono solide. Così abbiamo la possibilità di continuare a espanderci senza il ricorso a finanziamenti dall’esterno. Siamo liberi, e ci piace moltissimo esserlo“, ha concluso Stefania Triva. La donna che ha fatto conoscere al mondo i tamponi con cui da due anni scopriamo se siamo positivi o negativi al Covid.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

10 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago