CRONACA

Suicidio assistito, primo storico ‘sì’ in Italia: gli altri casi di fine vita

Arriva il primo storico via libera al suicidio assistito in Italia. Succede nelle Marche, dove il Comitato etico dell’Asur, l’Azienda sanitaria unica regionale, ha attestato che un paziente tetraplegico e immobilizzato a letto da dieci anni ha i requisiti per accedervi.

 

Primo storico ‘sì’ al suicidio assistito in Italia

Come riportano fonti di stampa, il ‘sì’ al suicidio assistito è arrivato dopo due diffide legali all’Asur. Fondamentale anche l’assistenza fornita dall’Associazione Luca Coscioni, promotrice del referendum sull’eutanasia che ha raccolto oltre 1,2 milioni di firme.

Si tratta del primo caso di suicidio medicalmente assistito in Italia dopo la sentenza della Corte Costituzionale sul caso Cappato-Dj Fabo. L’Associazione Coscioni ha anche reso noto il primo commento del malato coinvolto: “Mi sento più leggero, mi sono svuotato di tutta la tensione accumulata in questi anni”.

Il tesoriere dell’Associazione Coscioni, Marco Cappato, ha invece puntato il dito contro lo “scaricabarile istituzionale” sul tema. “Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha a tutti gli effetti legalizzato il suicidio assistito, nessun malato ha finora potuto beneficiarne, in quanto il Servizio sanitario nazionale si nasconde dietro l’assenza di una legge che definisca le procedure”.

Eutanasia, Dj Fabo e la clinica svizzera

L’ultimo passo sarà ora la somministrazione del farmaco eutanasico per porre fine alle sofferenze del paziente marchigiano. Ma prima che venisse di fatto legalizzato il suicidio assistito, quali erano le altre ipotesi per accedere al fine vita?

Il caso più celebre è sicuramente quello citato di Dj Fabo. Fabiano Antonini, rimasto tetraplegico dopo un incidente, scelse di andare in una clinica Svizzera per il suicidio assistito tramite la somministrazione del Pentobarbital. Un altro farmaco utilizzato è il Propofol.

Fu lo stesso Dj Fabo a spingere autonomamente con la bocca il pulsante per attivare l’immissione del farmaco, un barbiturico letale se preso oltre determinate dosi. Con esso il paziente entra in uno stato di coma profondo, mentre medicinale blocca la respirazione fino alla morte nell’arco di trenta minuti.

I casi Nuvoli, Welby, Bettamin ed Englaro

C’è poi il caso di Giovanni Nuvoli, che vistosi negare il distacco del respiratore per l’intervento dei carabinieri, scelse di smettere di mangiare e bere, morendo in venti giorni. Oppure quello di Piergiorgio Welby, che diede disposizione a un anestesista dell’Associazione Coscioni di sedarlo e staccargli il ventilatore. Il medico fu poi assolto dall’accusa di omicidio volontario.

Diverso è invece il caso della sedazione palliativa profonda continua. Cioè il metodo scelto da Dino Bettamin, un macellaio trevigiano malato di Sla, che acconsentì alla sedazione con un mix di morfina e altri farmaci e alla sospensione di ogni terapia. Non è considerata a tutti gli effetti eutanasia perché il paziente è addormentato, anche se la morte sopraggiunge comunque in circa 72 ore.

Infine, il caso più celebre, che divenne anche politico. Quello di Eluana Englaro, che ha trascorso 17 anni della sua vita in coma vegetativo dopo un incidente stradale. I suoi genitori lottarono per anni affinché si interrompesse l’accanimento terapeutico fino a quando Eluana morì tre giorni l’interruzione dell’alimentazione forzata.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

16 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago