CRONACA

Suarez, chiusa inchiesta sull’esame di Perugia: i reati ipotizzati

Falsità ideologica e rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio. Questi i reati che la procura di Perugia ha ipotizzato al termine dell’inchiesta sull’esame “farsa” per la conoscenza della lingua italiana di Luis Suarez. Il calciatore uruguaiano lo sostenne all’Università per Stranieri di Perugia nel settembre 2020.

La notifica della procura di Perugia

La procura di Perugia ha infatti notificato l’avviso di conclusione indagini sul caso Suarez all’ex rettrice Giuliana Grego Bolli, all’allora direttore generale Simone Olivieri, alla professoressa Stefania Spina e all’avvocato Maria Cesarina Turco. La notifica dell’avviso di conclusione indagini arriva quando il pm ritiene di non dover procedere ad archiviazione del fascicolo. In esso si indica Turco quale “legale incaricato dalla società Juventus football club spa“. Inoltre a sua carico c’è l’accusa di essere stataconcorrente morale e istigatrice” in relazione al reato di falsità ideologica.

L’avvocato deve rispondere di avere attestato falsamente le motivazioni che portato a istituire la sessione d’esame per la certificazione della conoscenza dell’italiano di Suarez. Tale sessione, straordinaria, si è tenuta il 17 settembre. Secondo Turco “era motivata da esigenze logistiche (connesse all’occupazione delle aule) e di sicurezza (connesse alla necessità di evitare assembramenti in relazione all’emergenza Covid)“.

Perché Suarez sostenne l’esame di italiano

Secondo la procura, invece, “la sessione veniva istituita ‘ad personam’ solo per consentire al calciatore Suarez Diaz Luis Alberto di ottenere, nei tempi richiesti dalla società sportiva Juventus e all’esito di una fittizia procedura d’esame“. La firma sull’avviso di conclusione indagini è quella del procuratore Raffaele Cantone e dei sostituti Paolo Abbritti e Gianpaolo Mocetti.

La certificazione linguistica, come ricorda l’Ansa, era necessaria per il calciatore al fine di ottenere la cittadinanza italiana. Attaccante a lungo tra gli obiettivi di mercato dei bianconeri, all’epoca giocava nel Barcellona. Nel frattempo si è trasferito all’Atletico Madrid. Nel corso delle indagini la procura di Perugia, che ha coordinato l’attività della guardia di finanza, ha tra l’altro ascoltato come testimoni lo stesso Suarez e il presidente della Juventus, Andrea Agnelli.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

18 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago