Categories: CRONACA

Strage Georgofili, Arcidiacono: “Il ricordo di quei tragici eventi è sempre vivo”

Il 27 giugno del 1993 ci fu la strage di via dei Georgofili, a Firenze. Nelle vicinanze del Museo degli Uffizi si verificò una grande esplosione, che distrusse la Torre dei Pulci, sede dell’Accademia dei Georgofili, istituzione che promuove gli studi di agronomia, selvicoltura, economica e geografia agraria. L’attacco, di matrice mafiosa, causò il ferimento di 48 persone e la morte di altre cinque: Angela Maria Fiume (custode dell’Istituto), suo marito Fabrizio e le figlie Nadia (9 anni)  e Caterina (2 mesi). Oltre alla famiglia perse la vita anche Dario Capolicchio, uno studente universitario di 22 anni che perse la vita all’interno di un’edificio di via dei Georgofili che prese fuoco in seguito alla detonazione.

A 30 anni di distanza, il ricordo di chi ha vissuto il tragico evento è ancora vivido, come dimostrato dalle dichiarazioni rilasciate ieri da chi ha partecipato al ricordo della strage avvenuto al cinema la Compagnia di Firenze.

È assolutamente giusto ricordare queste cose, qui in Toscana la cultura della memoria si sente. Il ricordo è sempre vivo di quei tragici eventi, soprattutto delle povere vittime e dei familiari“, ha osservato Il colonnello Lucio Arcidiacono del Primo Reparto investigativo del Ros dei Carabinieri.

Strage Georgofili, Dainelli: “Per 27 anni non ho parlato in pubblico di questa tragedia”

Luigi Dainelli, presidente dell’associazione dei familiari delle vittime: “Per 27 anni non ho parlato di questa storia in pubblico perché c’era Giovanna Maggiani Chelli, eroica che ha sacrificato la sua vita per la verità. Ora c’è una grande confusione emotiva, ma dobbiamo portare avanti la testimonianza ai giovani, alle nuove generazioni“.

Paolo Lombardi: “Cose del genere anche dopo 30 anni non le dimentichi”

Paolo Lombardi, uno dei sopravvissuti della strage di via dei Georgofili, ha raccontato la sua esperienza : “Una roba così dopo 30 anni non si dimentica. Ho passato 4 ore della mia vita scalzo con i capelli bianchi per i calcinacci, non avvertivo dolore, non sapevo dove ero. Un amico dall’attico mi ha portato una torcia, per cui mi sono reso conto cosa c’era a casa mia. Porta blindata che volava, tutto distrutto. Quando mi chiedono se avessi sentito rumore, io rispondevo di no. Lo scoppio era avvenuto proprio lì. Seppi che era stata una bomba all’ora di pranzo del giorno dopo“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago