CRONACA

Stadio, la Roma lo farà a Pietralata | “Calcio fuori dalle città”: mito finito?

Dopo tante traversie, durate anni e anni, la Roma ha il suo progetto per costruire un nuovo stadio di proprietà. L’accordo è nero su bianco, grazie a una nota ufficiale che la stessa società giallorossa ha emesso insieme al Comune. Cambia però l’area di edificazione dell’impianto, che si sposta da Tor di Valle a Pietralata. E questo sembra confermare un trend già in corso da diversi anni: l’idea che gli stadi italiani si stiano progressivamente spostando dal centro città alla periferia sembra infatti una piccola leggenda metropolitana. Se non addirittura un falso mito.

Stadio in città o fuori? I casi di Roma e Milano

Iniziamo dalla notizia più recente, tanto più che è completamente ufficiale. “Roma Capitale prende atto positivamente della volontà da parte della società giallorossa di presentare nelle prossime settimane al Campidoglio uno studio di fattibilità per la realizzazione di uno stadio su un’area comunale nella zona di Pietralata“, ha scritto il Comune. E si dà il caso che il nuovo quartiere scelto per l’opera sia comunque periferico rispetto al centro città, ma leggermente più vicino rispetto a Tor di Valle. In quel caso si era a sud e in questo a nord-est. Sta di fatto che la vecchia soluzione distava più di 11 km dal Campidoglio, la nuova supera di poco gli 8.

Una soluzione che a lungo è sembrata accomunare Roma con Milano. Inter e Milan hanno infatti valutato per anni la migliore soluzione per salutare San Siro edificando un proprio stadio di proprietà. Tutte le soluzioni che le due società meneghine hanno esplorato prevedevano uno spostamento fuori città (incluse alcune ipotesi addirittura fuori provincia). Solo nel 2013 il Milan fu a un passo dal via libera a un progetto nel nuovissimo quartiere del Portello, equidistante dal centro ma più pratico da raggiungere. Non se ne fece nulla. Abbandonate le opzioni periferiche, si decise quindi di costruire un nuovo impianto nella stessa zona dello storico Meazza (con mille polemiche annesse). Solo nelle ultime settimane sta tornando attuale l’opzione Sesto San Giovanni. Ma resta tutto da vedere.

Le soluzioni già esistenti, i progetti in corso e quelli futuri

E le altre? Partiamo da chi uno stadio di proprietà già lo possiede e vediamo come si è mosso. Prima della lista è inevitabilmente la Juventus, con il suo Allianz Stadium. Che come noto era in precedenza il Delle Alpi, di proprietà del Comune di Torino. Già nei primissimi anni del 2000 il club bianconero espresse a più riprese la volontà di acquistarlo e rifarlo, spiegando che senza il sì del Comune si sarebbe spostato fuori città. Come sappiamo, non avvenne. Situazione in sostanza analoga per l’Atalanta, che però andò anche oltre. I progetti per un nuovo impianto ai confini della città (uno a Grumello del Piano, uno a Zanica) furono anche presentati. Alla fine, però, la Dea rilevò dal Comune di Bergamo il vecchio Atleti Azzurri d’Italia e lo trasformò nel Gewiss Stadium. Non è di proprietà del Cagliari ma del Comune, invece, l’Unipol Domus. Ma la società isolana è tornata in città dopo aver provato a uscirne con lo sfortunato esperimento di Is Arenas, a Quartu Sant’Elena.

Riguardo a chi invece il nuovo stadio deve ancora costruirlo (e in certi casi approvarlo), la tendenza non cambia. La Fiorentina pensava di spostarsi in zona Castello con un nuovo impianto (8 km più lontano dal centro di Firenze), poi in zona Mercafir (circa 9 km). Infine ha approvato il restyling dell’Artemio Franchi a Campo di Marte. A Bologna per decenni si è valutato di lasciare lo storico (e stupendo) Dall’Ara per eventi cittadini e spostare il club rossoblù fuori città. Anche in questo caso, invece, si è alla fine giunti a un ambizioso progetto di riqualificazione. Preservando però Torre di Maratona e le parti architettonicamente protette della struttura di via Andrea Costa. Aspetta anche il Palermo, che nel corso dei decenni ha visto naufragare ben sette proposte per un nuovo impianto. Con la nuova proprietà sarà la volta buona?

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago