CRONACA

Speranza: “Croce Rossa essenziale contro il Covid. Vaccino? Non è finita”

[scJWP IdVideo=”9fdmxR1Z-Waf8YzTy”]

La Croce Rossa è un pezzo del nostro Paese. In questi anni è stata davvero essenziale nel lavoro comune che abbiamo costruito al servizio dei nostri cittadini, nell’esperienza della sfida contro il Covid e in tutte le altre attività di cura e assistenza nel nostro territorio. E dovremo lavorare ancora per rendere più forti queste reti di protezione, che sono un vero patrimonio del nostro Paese“. Lo ha detto Roberto Speranza, a margine della presentazione del bilancio sociale 2021 della Croce Rossa Italiana. E il ministro della Salute ha anche fatto il punto sulla pandemia, spiegando che cosa ci si debba aspettare nei prossimi mesi.

L’elogio del ministro Speranza alla Croce Rossa

[scJWP IdVideo=”1mh97BXd-Waf8YzTy”]

Insieme al ministro Speranza c’era il presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca. “Il 2021 è stato un anno straordinario sotto il profilo dell’impegno“, ha spiegato. Per poi snocciolare qualche numero: “Sono stati effettuati oltre 600 mila trasporti sanitari, sono state oltre 2 milioni le persone assistite. Abbiamo offerto 600 mila tamponi alla popolazione. Sono numeri che danno il senso di un impegno fortissimo della comunità delle volontarie e dei volontari della CRI. Non posso che essere orgoglioso di questi risultati“.

Covid: come proseguono prevenzione e campagna vaccinale

[scJWP IdVideo=”vzdTXTpk-Waf8YzTy”]

Nel corso della presentazione del Bilancio Sociale 2021 della Croce Rossa Italiana, però, il ministro Speranza ha anche voluto chiarire che la battaglia contro il Covid non si arresta. “Oltre il 90% delle persone sopra i 12 anni ha fatto il ciclo primario del vaccino. Abbiamo quasi 40 milioni di booster effettuati, numeri tra i più alti d’Europa e del mondo – ha ricordato –. Su questo, voi della Croce Rossa avete dato un contributo. La campagna di vaccinazione, però, non è chiusa. È ancora in corso e dobbiamo mettere al riparo soprattutto i più fragili“.

Da qualche giorno Ema e Ecdc hanno aperto e raccomandato la vaccinazione a tutte le persone sopra i 60 anni. La campagna si rimette quindi in qualche modo in moto. Sarà ancora attiva nelle prossime settimane, e a settembre-ottobre dobbiamo continuare. Perché è proprio grazie ai vaccini che c’è un tempo nuovo, che ci consente di non dover più adottare le misure drastiche che siamo stati costretti a prendere in tempi diversi. E che nessuno potrà mai dimenticare“, ha concluso Speranza.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago