CRONACA

Scuola, superiori in presenza dal 70% al 100% nelle zone gialle

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto Covid che indica il calendario e le regole per le riaperture, che riguardano anche la scuola. Le misure avranno validità fino al 31 luglio. Fino a questa data è disposta la proroga dello stato di emergenza Covid. Novità anche per quanto riguarda la scuola superiore che tornerà in presenza nelle zone gialle e arancioni dal 70% al 100% mentre in zona rossa fino al 75%. Scelta che ha determinato anche uno scontro con le Regioni.

Le novità riguardanti la scuola superiore

Sul fronte Istruzione, c’è quindi una novità dell’ultima ora: scuole superiori in presenza dal 70 al 100% nelle Regioni gialle e arancioni. Nella bozza di ieri si prevedeva una presenza dal 60 e il 100%. Le scuole superiori potranno adottare “forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica” affinché sia garantita, in zona rossa, la presenza “ad almeno il 50% e fino a un massimo del 75%”. Niente deroghe dalle Regioni: unica eccezione alle deroghe, i focolai del virus. I restanti gradi di istruzione, dunque fino alla terza media, didattica in presenza al 100%.

Il commento del ministro Bianchi e i problemi ancora da risolvere

“Il traguardo è raggiungere il 100% partendo da situazioni diverse”, aveva detto nel pomeriggio il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. “Uno degli obiettivi del governo è quello di cominciare a ridurre la numerosità delle classi, ha spiegato. Snellirle sembrerebbe la soluzione più logica per far tornare tutti a scuola in sicurezza. Ma che ci si riesca entro settembre apparrebbe, al momento, quasi impossibile.

Il problema delle cosiddette classi pollaio è annoso quanto controverso. Se ci si ferma al dato medio nazionale (19 alunni per classe alle elementari, 21 alle medie e 22 alle superiori) si potrebbe pensare che le aule italiane non siano poi così affollate. Ma un conto sono i piccoli comuni montani e le isole, tutt’altro le grandi aree metropolitane, da Milano a Roma. È qua che si registrano i maggiori problemi di spazio. Soprattutto alle superiori dove i presidi ogni anno, al momento di comporre le prime, per legge non possono stare sotto i 27 alunni per ogni classe.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago