CRONACA

Scuola, 6,6 milioni di studenti si preparano a tornare in classe

Mentre quasi tutta l’Italia si prepara a entrare in zona arancione (eccezion fatta per la Campania, la Puglia, la Sardegna e la Valle d’Aosta), molti studenti si stanno organizzando per il ritorno a scuola. Da domani, lunedì 12 aprile, 6,6 milioni di alunni potranno riprendere a seguire le lezioni in classe. Si tratta del 77% degli 8,5 milioni di iscritti negli istituti statali e paritari, e cioè quasi otto su dieci. Rispetto alla settimana appena trascorsa il numero degli studenti in aula aumenterà di quasi un milione: ben 400mila solo in Lombardia, che torna in zona arancione. L’unica regione in controtendenza è la Sardegna, da lunedì in zona rossa, dove 63mila alunni di seconda e terza media e delle superiori dovranno tornare ad affidarsi alla didattica a distanza. In totale, saranno 2 milioni gli studenti che continueranno a seguire le lezioni da remoto.

Verso il ritorno in classe di tutti gli studenti

Nel corso della sua ultima conferenza stampa, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha parlato dell’obiettivo di garantire l’apertura delle scuole per tutti gli studenti almeno per l’ultimo mese. Il traguardo non è lontano, ma servirà ancora qualche deciso passo avanti per raggiungerlo. I bambini della scuola dell’infanzia e primaria sono già tornati tutti sui banchi di scuola, ma lo stesso non si può dire per gli alunni delle medie (al momento all’87%) e delle superiori (solo il 38% in classe, con la consueta alternanza del 50% nelle regioni in cui è consentito).

Il contributo del DL 44

Da domani si tornerà a un numero di studenti in presenza vicino a quello di febbraio, quando quasi 7 milioni di ragazzi erano tornati tra i banchi di scuola. Il merito è in parte del DL 44 che ha reso possibile il rientro a scuola anche nelle zone rosse dei bambini della scuola dell’infanzia, degli alunni della primaria e di quelli del primo anno di secondaria di primo grado. Non bisogna però dimenticare che senza il miglioramento dei dati del contagio, che ha permesso a molte regioni tornare arancioni, questo traguardo sarebbe ancora lontano.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago