CRONACA

Scuola, studenti davanti al Miur: “Il Governo dialoghi con noi”

[scJWP IdVideo=”C5iMBMYo-Waf8YzTy”]

Riaprono le scuole e riaprono in presenza, ma la protesta degli studenti non si placa. Si è tenuta davanti al Miur il sit-in organizzato dalla Rete degli Studenti ed è andata in scena mentre milioni di ragazzi e ragazze, in tutta Italia, varcavano dopo più di un anno la porta delle scuole. “Siamo qui per dire che non siamo disposti a piegarci ai compromessi perché il futuro è nostro e ce lo riprenderemo“.

Il governo non si è rapportato con gli studenti per capire come mantenere aperta la scuola in sicurezza“. A dichiararlo il Coordinatore Rete degli Studenti Nazionale, Tommaso Biancuzzi. “Scuole pollaio e mezzi pubblici non adeguati, sono i due punti principali della protesta. “Noi siamo la generazione zero. Alla classe politica chiediamo degli investimenti infrastrutturali perché ancora oggi esistono classi pollaio e i mezzi che sono ancora affollati”, ha sottolineato Aurora Iacob della Rete degli Studenti.

Scuola, la protesta davanti al Miur nella notte: “Il 19 novembre si scende in piazza”

Nella notte di oggi, 13 settembre, l’Unione degli Studenti ha organizzato una protesta sotto il ministero dell’Istruzione. Qui i giovani manifestanti hanno disposto delle macerie a rappresentare lo stato della scuola pubblica.

Il rientro a scuola è incerto. Ma gli studenti e le studentesse da mesi dibattono su come ricostruire la scuola dopo la pandemia con la compagna ‘Cantiere Scuola’” si legge in una nota. “Mentre Bianchi tituba, la proposta è chiara: il 19 novembre si scende in piazza“.

Gli studenti hanno bisogno non solo di tornare tra i banchi in presenza, ma di farlo anche in sicurezza. A ribadirlo, durante la manifestazione di ieri sera, Luca Redolfi, coordinatore nazionale dell’organizzazione. “Dopo i banchi a rotelle e il dibattito sì dad/no dad, gli studenti non solo hanno bisogno di tornare a scuola in presenza, ma anche in sicurezza“.

Sono necessari investimenti. In materia di trasporto pubblico, edilizia e diritto allo studio, ma non solo. È necessaria una riforma totale dell’istruzione, che sappia rinnovare la didattica e immaginare un nuovo modello di scuola inclusiva che sappia trasformare la società“.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago