CRONACA

Scuola, in classe si useranno solo le mascherine chirurgiche

Sono state approvate le linee guida definitive per il rientro a scuola il prossimo 14 settembre: il Comitato tecnico scientifico (Cts) ha previsto l’utilizzo delle mascherine chirurgiche. Queste ultime risulterebbero più sicure in quanto usa e getta rispetto alle mascherine di comunità promosse dall’Oms. I presidi stanno anche pensando ai provvedimenti da assumere nei confronti degli alunni che dovessero decidere di non indossarle.

Scuola, mascherine chirurgiche in classe

Iniziano a delinearsi le norme che porteranno i ragazzi in classe il prossimo 14 settembre: dai trasporti alla didattica in presenza, sono ancora molti i nodi da sciogliere. Sulla capienza dei mezzi, in particolare, il governo ha previsto un 80% dei posti occupati, ma i passeggeri dovranno indossare la mascherina. Per quanto riguarda le lezioni, invece, la campanella suonerà il 14 settembre nella maggior parte delle Regioni italiane.

In classe gli alunni potranno togliere la mascherina se si troveranno a distanza di un metro dagli altri ragazzi, mentre per gli insegnati sarà possibile togliere la protezione solo se la distanza dal primo banco sarà di almeno 2 metri. Il Comitato tecnico scientifico, inoltre, ha previsto l’utilizzo delle mascherine chirurgiche tra i ragazzi, perché considerate più sicure ed efficaci di quelle di stoffa. Il commissario Arcuri ha poi chiarito che se i genitori non acquisteranno i dispositivi di protezione, sarà la scuola a fornire almeno 11 milioni di mascherine ai ragazzi.

Sospensione per i trasgressori

Se i ragazzi decideranno di non indossare la mascherina chirurgica nelle aree comuni, potrebbero andare incontro alla sospensione dalla scuola. Infatti, i presidi stanno discutendo sulle punizioni per i trasgressori delle regole.

Molti dirigenti di tutta Italia sono sulla stessa linea rispetto all’utilizzo delle mascherine: “Non indossare la mascherina è un atto intollerabile che può danneggiare gli altri – ha detto Nicoletta Puggioni del polo tecnico “Devilla” di Sassari -. I ragazzi devono capire l’importanza di questa cosa. E dunque prevediamo l’allontanamento dalla scuola per chi non le indossa“. Contrario a questa linea, invece, è Domenico Squillace, direttore del liceo scientifico “Volta” di Milano. L’istituto adotterà una linea più morbida: “Se imbocchiamo la strada delle punizioni non andremo da nessuna parte – sostiene -. Serve un’opera di convinzione e di condivisione, siamo una comunità“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago