CRONACA

Scuola, l’allarme dei sindacati: “Non ci sono le condizioni per il ritorno”

A meno di due mesi dalla riapertura promessa della scuola, i sindacati lanciano l’allarme sul ritorno degli alunni in aula a settembre. il leader della Cgil Scuola, Francesco Sinopoli, è categorico: “Oggi le condizioni per cui le scuole riaprano in presenza non ci sono: inutile continuare a raccontare che le cose vanno bene, bisognerebbe essere onesti. A causa del ritardo con cui il confronto è iniziato e della scarsità delle risorse la situazione delle scuole è drammatica. I dirigenti scolastici sono a caccia di spazi; serve un organico straordinario che al momento non c’è. La preoccupazione che sta nascendo è che, siccome il tempo scuola si ridurrà, si tornerà alla didattica a distanza”.

La preoccupazione dei sindacati sulle risorse per la scuola

Presidi, assistenti amministrativi e bidelli trascorrono ormai le loro giornate con il metro in mano, misurando e spostando banchi e arredi, mappando aule, palestre, laboratori e corridoi: ovvero tutti gli spazi recuperabili per far posto agli studenti rispettando le regole del distanziamento imposte dall’emergenza sanitaria. Ma per quanti sforzi facciano allo stato, come riconosciuto dalla stessa ministra Lucia Azzolina, non c’è posto per un 15% di alunni italiani: 1,2 milioni di bambini e ragazze.

Sinopoli ha parlato nel corso della conferenza stampa “La scuola si fa a scuola”, promossa da Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda. “La preoccupazione che sta nascendo”, ha poi proseguito, è che poiché il tempo scuola si ridurrà si tornerà alla didattica a distanza. Noi sindacati vogliamo che si ritorni a scuola non vogliamo soluzioni diverse. Abbiamo bisogno di un decreto legge sulla scuola. Il Governo deve dire con chiarezza che bisogna riaprire la scuola in presenza”, ha concluso il sindacalista. La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, si è impegnata a chiedere al Mef 80 mila nuovi docenti (tanti sono i posti che si sono liberati quest’anno), ma per riempirli mancano i candidati, soprattutto al Nord dove alcune graduatorie (come matematica, italiano e sostegno) sono esaurite da tempo. Già l’anno scorso di 53 mila nuove assunzioni autorizzate dal ministero dell’Economia meno della metà (24 mila) sono andate a buon fine. Non sorprende che i sindacati prevedano per settembre un record di supplenti: ai 200 mila già attesi si aggiungeranno infatti i 50 mila che sempre Azzolina ha detto che verranno messi a disposizione delle scuole per far fronte all’emergenza.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago