CRONACA

Scuola, i giorni in cui riprenderanno le lezioni regione per regione

Quando ci sarà la ripresa delle lezioni? Il conto alla rovescia per l’inizio della scuola sta ormai volgendo a conclusione. Tutti gli studenti d’Italia si stanno godendo gli ultimi giorni di vacanza e torneranno a breve tra i banchi delle loro aule. Lo faranno, come da tradizione, in momenti diversi, in base alla regione di residenza. Le Regioni hanno, infatti, in ambito scolastico la loro autonomia e possono arbitrariamente decidere di adattare “il calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali su proposta del collegio dei docenti“. L’unico obbligo a cui devono sottostare è il limite dei 200 giorni di lezione, sotto i quali non può essere assicurata la validità dell’anno scolastico.

Scuola, ecco la ripresa delle lezioni

L’anno scolastico 2023/2024 prende formalmente il via oggi, venerdì 1 settembre. Prima di vedere tornare in classe gli studenti sarà, però, necessario attendere ancora qualche giorno. Come da tradizione sarà l’Alto Adige ad inaugurare il nuovo anno scolastico. Nella Provincia autonoma di Bolzano le lezioni inizieranno il 5 settembre. Gli ultimi, invece, a far ritorno in aula saranno il 15 settembre Toscana, Emilia Romagna e Lazio. Vediamo, però, l’elenco completo regione per regione.

  • Abruzzo: 12 settembre;
  • Basilicata: 12 settembre;
  • Bolzano: 5 settembre;
  • Calabria: 14 settembre;
  • Campania: 13 settembre;
  • Friuli Venezia Giulia: 13 settembre;
  • Lazio: 15 settembre;
  • Emilia Romagna: 15 settembre;
  • Liguria: 14 settembre;
  • Lombardia: 12 settembre;
  • Marche: 13 settembre;
  • Molise: 14 settembre;
  • Piemonte: 12 settembre;
  • Puglia: 14 settembre;
  • Sicilia: 13 settembre;
  • Toscana: 15 settembre;
  • Trento (provincia autonoma): 12 settembre;
  • Trentino: 11 settembre;
  • Valle d’Aosta: 11 settembre;
  • Veneto: 12 settembre.
Immagine | Unsplash @Kimberly Farmer – Newsby.it

Il calendario scolastico 2023/2024

Ora che conosciamo le date per l’inizio del nuovo anno scolastico, approfondiamo anche il calendario generale. I giorni di festa nazionale sono, come sempre, garantiti e sono:

  • 1 novembre 2023: Tutti i Santi;
  • 8 dicembre 2022: Immacolata concezione,
  • 25 dicembre 2022: Natale;
  • 26 dicembre 2022: Santo Stefano;
  • 1 gennaio 2024: Capodanno;
  • 6 gennaio 2024: Epifania;
  • 17 aprile 2024: Pasqua
  • 18 aprile 2024: Lunedì dell’Angelo;
  • 25 aprile 2024: Festa della Liberazione;
  • 1 maggio 2024 Festa del Lavoro;
  • 2 giugno 2024: Festa nazionale della Repubblica.

Anche in questo caso, però, ogni Regione ha libertà di scegliere la durate dell’interruzione delle lezioni e gli eventuali ponti. In linea di massima, comunque, le vacanze di Natale saranno in tutte le regioni dal 23 dicembre al 6 gennaio 2024 compresi; quelle di Pasqua dal 28 marzo al 2 aprile 2024. Per interderci, a titolo di esempio, a Milano si celebra Sant’Ambrogio il 7 dicembre. La festa cade quest’anno di giovedì ed è quindi possibile che molte scuole scelgano di fare un lungo ponte dal giovedì fino al lunedì successivo, approfittando dell’Immacolata. Probabile, invece, in generale il ponte della Festa dei lavoratori. L’1 maggio cadrà, nel 2024, di martedì e quasi certamente gli istituti si fermeranno anche di lunedì.

Gli istituti, inoltre, possono individuare fino a 3 giorni di sospensione dalle lezioni a propria discrezione, ma esclusivamente scelti tra le seguenti date:

  • 3 novembre 2023;
  • 4 novembre 2023;
  • 9 dicembre 2023;
  • 26 aprile 2024;
  • 27 aprile 2024.

Quando finisce la scuola?

E la fine? Anche in questo caso, non potrebbe essere altrimenti, ogni Regione fa a modo suo. Non esiste, infatti, una data precisa di conclusione delle lezioni. Gran parte delle scuole chiuderà l’8 giugno 2024. Non tutte, però: in Emilia Romagna, Marche e Valle d’Aosta le lezioni si concluderanno il 6 giugno; in Puglia e Toscana il 7 giugno; l’ultimo il Trentino Alto Adige, dove la scuola terminerà l’11 giugno.

Gianluca Pirovano

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

19 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago