CRONACA

Scuola, da domani rientro in aula per due studenti su tre

Domani, mercoledì 7 aprile, sarà una data fondamentale in ottica “riaperture”: 5,6 milioni di studenti su circa 8,5 milioni in totale ritorneranno a scuola. Si tratta sostanzialmente di due alunni su tre (66%) che rivedranno le aule scolastiche. Il nuovo decreto varato dal governo prevede infatti la scuola in presenza nelle zone arancioni fino alla prima media e dalla seconda media e per tutto il ciclo scolastico delle superiori in presenza al 50%. Nelle zone rosse invece frequenteranno tutti gli alunni fino alla prima media. Mentre si dispone la Dad dalla seconda media in poi.

Il ritorno a scuola in presenza come priorità del momento, messa in chiaro dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, avrà l’effetto di riportare sui banchi milioni di alunni che fino a prima della pausa pasquale erano in didattica a distanza. Secondo quanto prevede il decreto, le Regioni non potranno emanare decisioni più restrittive in ambito scolastico decretando la chiusura dell’attività in presenza.

I numeri del rientro a scuola nel dettaglio

La nuova mappa dal 7 aprile vedrà 2,9 milioni di studenti (il 37,6%) che continueranno a seguire in Dad da casa. 5,6 milioni nelle aule, pari al 65,8%. Secondo i calcoli di Tuttoscuola, nello specifico, dovrebbero essere dunque 5.568.708 gli alunni di scuole statali e paritarie che potranno seguire le lezioni in presenza su un totale di 8milioni e 506mila. I dati comprendono gli 832mila bambini di scuola dell’infanzia per settimane esclusi dalle attività educative in presenza a scuola.

Le misure al vaglio per monitorare i contagi

Parallelamente si studia un modo per monitorare la situazione epidemiologica nelle scuole. Test a campione, ad esempio, per garantire un monitoraggio costante, rintracciare eventuali positivi, interrompere a catena del contagio e avere con certezza e rapidità il tracciamento dei casi. Il Ministero dell’Istruzione sta anche costruendo un Piano con Regioni, Province e Comuni per la realizzazione di attività educative da parte delle scuole nel periodo da giugno a settembre.

Il calendario prevede a giugno dei progetti incentrati al recupero degli apprendimenti, a settembre all’accoglienza. E nei mesi di luglio e agosto alla socializzazione e agli aspetti ricreativi. In estate (a luglio e agosto) l’attività per il personale scolastico e gli studenti sarà su base volontaria mentre. Per quanto riguarda i progetti, ogni scuola potrà fare le scelte in assoluta autonomia.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago